Fare shopping in Cambogia non significa andare in giro a spendere soldi in souvenir (inutili) in centri commerciali (squallidi). Girare per le vie e i mercati della capitale Phnom Penh è un viaggio nel viaggio: ma dovete sapere dove andare.
In un anno in Cambogia a fare volontariato, più un paio di mesi trascorsi a Phnom Penh gli anni successivi, ho potuto scoprire i luoghi migliori in cui acquistare sciarpe tradizionali e foulard di seta, borse, scarpe, vestiti, accessori e quadri, ma anche musica, film e dispositivi elettronici. Non solo: ho scoperto mercati (che in lingua khmer si chiamano Phsar) in cui perdersi per ore non solo ad acquistare, ma soprattutto a osservare, annusare, fotografare, e immergersi nella cultura locale, lontano dai turisti.
Volete andare dove vado io quando sono a Phnom Penh? Ecco la mia guida definitiva ai mercati e allo shopping in Cambogia.
NEGOZI
STREET 240 – Tra Norodom Blvd e Street 19
La Street 240 è la mia preferita: qui vi trovi splendidi negozietti di souvenir, sete, arte, oggetti d’artigianato, e il negozio Uber Life al n.45B che vende scarpe e sandali in vera pelle a prezzi bassissimi.
Sulla Street 240 si trovano anche The Shop, per mangiare restando connessi al loro veloce wi-fi, e luoghi dove bere qualcosa e rilassarsi.
//
STREET 278 – Tra St. 51 e St. 63
Un’altra delle mie vie preferite dove fare shopping, mangiare o bere qualcosa utilizzando il wi-fi. La parte interessante si trova tra la via del Wat Langka (Street 51) e la Street 63.
Su questa strada si trova un altro Spicy Green Mango e il mio negozio preferito in cui acquistare a pochi dollari tutti i film e la musica che vuoi: Boom Boom Records.
Qui si possono acquistare anche magliette, bermuda, gonne e costumi da bagno a prezzi stracciati: la scorsa estate, il caro Hamed ha comprato qui due paia di bermuda e io due costumi di marca prodotti in Cambogia, che in Italia costerebbero un occhio della testa, e io ho pagato 20 dollari. Ah, ho comprato anche questa gonna 🙂
//
MERCATI
CENTRAL MARKET (Phsar Tmai)
Costruito nel 1937 in stile Art Deco, al Central Market potete acquistare di tutto, dai vestiti alle borse ai gioielli in oro e argento, nonché pietre preziose. E’ qui che potete acquistare dispositivi elettronici quali hard disk esterni, chiavette usb (che in Cambogia chiamano flash), cuffiette, Mp3 player, etc.
Vicino al Central Market si trova il famoso Sorya Shopping Center: d’obbligo per vedere dove si incontrano i giovani cambogiani per fare lo struscio sulle scale mobili o mangiare al fast-food.
RUSSIAN MARKET (Phsar Toul Tom Poung)
Il più famoso mercato turistico tradizionale di Phnom Penh, qui potete trovare tutto ciò che cercate, e anche di più: souvenir, gioielli, sete e tessuti, sciarpe, vestiti, scarpe, borse e accessori, CD, DVD, oggetti religiosi, bigiotteria, prodotti per la casa, frutta, verdura e carne. Tutto a prezzi convenienti: trattate!
Qui si trova anche il mio negozio preferito di quadri, che dopo un po’ di trattative si portano a casa a prezzi inimmaginabili:

Il Russian Market è anche il mercato in cui sentirete dire più spesso: “Same same but different!”. Ovvero: quello che cerchi non ce l’ho, però ho questa cosa che è uguale, ma diversa 😀
BOEUNG KENG KANG MARKET (Phsar Boeung Keng Kang)
In questo mercato avrete poche chance di vedere turisti, per questo è uno dei mercati più interessanti della capitale. Lo scoprii per caso e me ne innamorai. Vendono molte cose, ma a prezzi più bassi che nei mercati per turisti.
Eccone un assaggio:

Gioielli in oro e argento: qui mi feci fare un anello in argento (dandone uno di latta) per 30 dollari
TEUK THLA MARKET (Phsar Teuk Thla)
Non è facile trovarlo, ma un buon tuk tuk driver vi può portare. Ho avuto la fortuna di svolgere la mia esperienza di volontariato in questo quartiere povero della capitale. Qui si trova la vera Cambogia, quella dove i percorsi turistici non arrivano. La gente è sempre sorridente, cordiale, aperta: non si aspetta di vedervi qui, dove una manicure costa un paio di dollari, le ragazze girano in pigiama e la domenica mattina è tutta un pullulare di cambogiani indaffarati.
Usciti dal mercato, aggirarsi per le strade (a volte sterrate) di Teuk Thla significa fare incontri interessanti:
ORUSSEI MARKET (Phsar Orussei) e OLYMPIC MARKET (Phsar Olympic)
Questi due mercati sono frequentati prevalentemente da cambogiani. Qui trovate tutto ciò che comprano i locali, a prezzi bassissimi.
All’ultimo piano dell’Olympic Market potete trovare i famosi vestiti da cerimonia cambogiani: casomai aveste bisogno di abbardarvi tipo Barbie Principessa in rosa o in giallo, questo è il mercato per voi.
All’Orussei trovate un’ampia scelta di vestiti, borse in simil-pelle e sciarpe tradizionali khmer (al prezzo a cui li vendono ai cambogiani, non ai turisti).
Non sono ricchi, i cambogiani. Ma un sorriso da donare ce l’hanno sempre.
Buono shopping!
33 Comments
Grazie per questo bellissimo articolo Ely, mi è sembrato di fare un tuffo in Cambogia!
Ciao Laura! Sono contenta che ti sia piaciuto 😀
Che foto splendide. Non mi sono mai chiesta se ci fossero città in Cambogia o.O
Grazie La Folle! Ah ah mi hai fatta sorridere 😀 Ci sono alcune grandi città, ad esempio Phnom Penh (la capitale), Battambang, Sihanoukville e Siem Reap.
Mi sento molto molto ignorante! Il fatto è che non mi sono mai interessata all’Africa, mi giustifico! 😛
Che meraviglia Eli. …sai che ti adoro quando pubblichi qualcosa sulla Cambogia. 🙂
😀 immaginavo che ti sarebbe piaciuto questo articolo-reportage! Non al punto di adorarmi quando pubblico qualcosa sulla Cambogia, però :p
che bello!!!!!!!! tanta voglia di partire :-)))
Grazie!! 😀 PS. PARTI
Ciao Eli,
grazie per questa guida! Da stampare e portare con me… tra due settimane! 😀
Grazie!
Buon viaggio Serena, e buona Cambogia: un viaggio per gli occhi e per il cuore.
Quanti colori, e quanti incontri! 🙂
Gli incontri interessanti sono all’ordine del giorno, a Phnom Penh: bisognerebbe avere sempre la macchina fotografica al collo 🙂
Che bell’articolo! Mi è sembrato di essere lì…. Me lo segnerò 😉
Ma l’ultima foto quanto è bella??
Grazie Elisa! Bella eh la donna dell’ultima foto? L’ho incontrata sulla strada per il mercato di Teuk Thla.
Stare altamente alla larga da questo articolo 😀 ! Io in Asia a livello di shopping sono molto pericolosa !!! Ciao ! Chiara
AH AH!! Ciao Chiara, io per lo shopping sono pericolosa un po’ ovunque. Solo in Cina non avevo comprato nulla, chissà perché 😉
🙂 🙂 Chi sa perché le ragazze del ”succo di canna da zucchero” mi sembra di conoscerle 😉 Bello!!!! Grazie per la gita. Quando ci andiamo insieme?!
Ah le conosci per caso quelle due lì? 😉
Andiamoci presto, che qui c’è bisogno urgente di Asia e di sorrisi.
Bellissime questa serie di fotografie. E’ stato un po’ come essere lì 🙂
Grazie Valentina! 🙂
Il tuo blog è semplicemente fantastico, ogni articolo è un pezzetto di storia da un mondo lontano grazie alla tua scrittura semplice e coinvolgente. Volevo chiederti una cosa, sto programmando anch’io un viaggio in solitaria fra qualche mese, proprio in indocina, e leggendo mi sono chiesto se acquistando artigianato locale, pezzi d’arte etc. ovvero tutto ciò che non non puoi ainfilare nello zaino, hai trovato un modo per spedirla a casa o semplicemente metti tutto in valigia? Saluti ed un abbraccio sincero
Grazie Greg! Che bello trovare questo commento stamattina, e ripensare alla mia Cambogia.
Io ho sempre messo gli acquisti in valigia, a dire il vero perché non compro mai molte cose quando sono in viaggio. Quando ero in Thailandia una signora italiana che vive là mi aveva detto che spediva sempre cose a casa, per cui ne deduco che la spedizione sia assolutamente fattibile.
Un abbraccio fortissimo anche a te dall’India!
🙂
Grazie
Prego! 🙂
io ci sono stato, e parto domaniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Buona Cambogia!! 😀
Grazie per i bei consigli e per l’entusiasmo che riesci a trasmettere. Tra due settimane partiamo proprio in Cambogia, andremo a cercare alcuni dei posti che hai suggerito. L’Asia, e soprattutto il Sud est asiatico mi sorprende e mi incanta sempre, spero sia così anche per la Cambogia.
Ciao Debora, sono sicura che la Cambogia vi entrerà nel cuore! Fammi poi sapere. Un abbraccio!
Grazie Elizabeth, un articolo scritto con il cuore e letto con il sorriso.
Sono ancora qui e tra poco parto.Mi hai svelato che Orussey è Russian market non sono la stessa posto. Ora ci vado. Grazie!
Ciao Ermias! Bene! Spero che Phnom Penh ti stia piacendo, ti invidio che sei là 🙂 salutami la Cambogia e buon ritorno
Ciao vendono anche prodotti per capelli a siam reap nei negozietti, tipo lacche, gel ecc? O solo nei centri commerciali?
Ciao
Nei negozietti vendono di tutto, anche per strada puoi trovare le mini dosi di shampoo 🙂