Cosa accade quando, una domenica di sole, ci si addentra nei caruggi del centro storico di Genova?
Accade questo: che si rimane con la bocca sospesa a mezz’aria.
Vecchio e nuovo, arte e mestieri, Africa e latinos, fisarmoniche e prostitute, serrande abbassate, panni stesi, muri trasformati in street art, e non solo quelli: le serrande diventano sfogo, poesia e politica. E poi ancora: l’angolo de Andrè, un venditore di bacchette magiche, un negozio “chiuso per amore dell’arte”.
A ogni angolo non facevo che inciampare, il naso all’insù e il telefono in mano, pronto allo scatto. Ma ora siate pronti anche voi, che qui ci si inoltra nella Genova che non vi aspettate.
Cliccate sul video in alto, e che la musica e le parole di “La città vecchia” di Fabrizio de Andrè vi accompagni tra queste meraviglie.
Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi
ha già troppi impegni per scaldar la gente d’altri paraggi
Vecchio professore cosa vai cercando in quel portone
forse quella che sola ti può dare una lezione
quella che di giorno chiami con disprezzo pubblica moglie
quella che di notte stabilisce il prezzo alle tue voglie
Se tu penserai, se giudicherai
da buon borghese
li condannerai a cinquemila anni più le spese
ma se capirai, se li cercherai fino in fondo
se non sono gigli son pur sempre figli
vittime di questo mondo
…e grazie Andrea per avermi fatto scoprire questo pezzo di mondo.
30 Comments
Ammazza! Con 35 scatti mi hai portato – tanto per cambiare – in una Genova che non conoscevo!
Se non fosse per le scritte in italiano, beh, non avrei nemmeno capito che si trattasse di Genova.
Abbraccio super! 😀
Anche a me non sembrava di stare in Italia. Un abbraccio super anche a te Manu! 🙂
Grazie a te per le bellissime immagini che hai saputo catturare a Genova; mi hanno emozionato come quando osservi una creatura che ami, la città vecchia è qualcosa di spettacolare!
Grazie a te ho potuto scoprire un angolo che non conoscevo affatto, e grazie alla tua pazienza di esserti fermato ogni due passi, ho potuto scattare queste foto. La prossima volta mi porto la reflex, però!
Non c’è che dire…sei proprio sinteticamente densa (mah…cosa avrò voluto dire…?).
In pratica cogli l’essenza senza retorica.
Un po’ di ironia, di poesia, di malinconia.
Genova in tre minuti.
Io ti voto!
“Sinteticamente densa” 😀 Grazie Paolo, votami pure!! 😉
Genova mi è sempre piaciuta da morire, specialmente in congiunzione col suo cittadino più illustre 🙂 Che macchina usi per fare le foto? Sono bellissime.
Ciao Canima! Anche a me è piaciuta tanto e non la conoscevo.
Ora ti faccio ridere: poiché non mi aspettavo di visitare un luogo tanto interessante, non avevo con me la reflex (Nikon D90) e ho scattato le foto con lo smartphone: Samsung s3 mini 🙂
….girandolona!!!!!!!!!!!!!!!!! e io che sto sudando in spiaggia!!!!!!!!!!
E io che sono all’aeroporto in partenza per Birmingham! 😀
Ottime foto!
A proposito di Caruggi, sono anni che raccolgo testimonianze murarie…riassunte poi qui:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1411018075813986.1073741828.1411015105814283&type=1
Ciao!
Mi piacciono le foto che hai postato sul tuo account FB! Ne ho già adocchiata una interessante da condividere sulla mia, di pagina 😉 Grazie del link!
Fammi sapere quando lo farai che ri-condivido 😉
Da Genovese mi si riempe il cuore a sentir parlare bene della mia città 🙂 Spesso, come ho parlato in un mio post sul blog, questa parte antica, ma anche Genova stessa non rientra negli itinerari di viaggio se non per brevi passaggi da chi prende un traghetto od è in visita all’Acquario..
. E me ne dispiaccio, perchè è davvero un luogo interessante da visitare!
A presto,
Dany
Ciao Dany, anche a me dispiace che una parte di città così interessante, non venga presa in considerazione dal turismo. Ma forse, fosse invasa dai turisti, perderebbe il suo fascino. Io l’ho visitato di domenica, con tante serrande abbassate e poca gente in giro, ed è stato un privilegio. D’altra parte, però, una visita a questa parte di Genova la consiglierei a chiunque. E ci porterò amici stranieri in visita in Italia: non ci sono solo Roma e Venezia 😉
La cosa meravigliosa è che se tornerai troverai tuto intatto anche se un pó vissuto.in più ci saranno nuove cose da scoprire e angoli da fotografare…Genova e i genovesi sono una scoperta continua
Immagino! Tanto prima o poi ci tornerò, che voglio proprio approfondire la conoscenza di questa parte di Italia.
Genova è una città fenomenale! La scritta sulla poesia è di Melina Riccio, una donnina che gira per la città con la sua coroncina di alloro e scrive rime e pensieri dove le capita
Mi piacerebbe incontrarla!
Splendido punto di vista!Non conosco Genova se non tramite le canzoni di De Andrè e adesso tramite il tuo post che adoro 🙂
Grazie Ambra!! 😀
Brava Eli! Quante repliche che ricevi … si vede che ci riesci bene a toccare i nostri cuori. Bellissime foto. Pensavo di appendere l’ultima nel mio ufficio. Posso? E se noi due ci trovassimo per un weekend a Genova?! 😉 Baci!!!
Grazie Mojca! Ma certo, stampala e appendila pure!
Allora mettiamoci d’accordo e poi vediamoci, altrimenti io e te si va alle calende greche 😉
Ecco sei anche una Turnupstuffer*! ma c’è qualcosa che non sai fare?
* Da Pippicalzelunghe “chi riesce a trovare cose, non necessariamente cercandole, anzi spesso non cercandole”
Turnupstuffer, ah ah! Beh sì, in effetti…
Ci sono tante cose che non so fare. Ad esempio, accasarmi 😉
Mi hai fatto conoscere De Andre’, da ora in avanti cerchero’ sue frasi, e’ troppo saggio, ribelle, anarchico, anticonformista…mi sa che somiglia a una ragazza che conosco??? 😉 mi piace davvero, mi sono salvata le sue frasi! Grazie
Ciao Laura, sì, De Andrè è un grande! Ma assomiglia anche a te, mi sa 😉
Beh!! permettemi un commento sorprendente a LAURA: non conosceva de Andre’???? ha dell’incredibile!!!!! Mi augurerei sapere che vivi, come minimo in Papua Nuova Guinea!!! e, poi credo, che con il flusso di turisti Italiani, ormai lo conoscono anche la!!!!!!! Uno (se non) dei piu’ grandi poeti, cantautori che l’Italia abbia mai avuto!!! si, ascolta i suoi testi e te ne pentirai di averlo conosciuto solo ora!!! Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
ci abito.. complimenti.. EW
😀 sono contenta che ti piaccia il reportage, tu che lì ci vivi! Un abbraccio