Lunghe spiagge incontaminate. Sole tutto l’anno. Mare cristallino. Voli di gabbiani. Montagne e scogliere. Due deserti. Un Sultano illuminato. Datteri dolcissimi. Spezie e franchincenso. Un viaggio in Oman è tutto questo: basta prendere un volo diretto per Muscat, e in circa sette ore siete là, in quella che è stata definita la Svizzera d’Arabia. Sicurezza, pulizia, benessere, tradizione e nessun grattacielo a rovinare il paesaggio.
A chi sta programmando – o anche solo sognando – un viaggio in Oman, dedico questi miei consigli, frutto di 17 mesi trascorsi nel Sultanato: arrivata (per caso) per trovare un’amica e osservare da vicino gli usi e costumi del paese, ho poi finito per portare in giro gruppi di italiani alla scoperta delle sue meraviglie.

1. Quando andare in Oman?
Il periodo migliore per visitare l’Oman va da settembre a novembre, e da gennaio ad aprile.
Nel mese di settembre la temperatura è ancora abbastanza alta, ma i turisti in giro sono pochi e questo permette di godere in pieno della bellezza del paese. I mesi di ottobre e novembre sono perfetti. Escluderei il mese di dicembre per la presenza di troppi turisti, che alcuni tipi di viaggiatori potrebbero non gradire. Ad aprile comincia a fare molto caldo, a maggio le temperature salgono sensibilmente e d’estate fa caldissimo: è in queso periodo che gli omaniti passano la maggior parte del loro tempo chiusi in casa o in ufficio, al gelo dell’aria condizionata. A meno che non siate dei misantropi, è meglio viaggiare in Oman per conoscere anche le persone, più che i loro condizionatori in funzione.
Sconsiglio di visitare l’Oman durante il mese di Ramadan.
2. Non cambiate i soldi in aeroporto o negli hotel
Gli euro sono accettati, ma vi consiglio di non cambiarli all’arrivo in aeroporto: cambiate in rial (OMR – suddiviso in 1000 baisa) solo il necessario per pagare il visto e le prime spese (taxi, affitto macchina, un pranzo). Potete successivamente cambiare i soldi al souq di Muscat o in qualunque cambio di quartiere, o nei grandi supermercati, a un cambio più vantaggioso. I bancomat si trovano ovunque.
3. Vestitevi in maniera sobria
Nonostante l’Oman sia un paese libero e ci si possa abbigliare come si desidera, io consiglio di vestirsi in maniera adeguata per rispettare gli usi e costumi del luogo: i locali apprezzeranno il rispetto che porterete al paese che vi ospita. Le donne locali indossano quasi sempre l’hijab – il foulard che copre i capelli – e l’abaya, una lunga tunica nera con ricami preziosi.
Alle donne consiglio di portare pantaloni lunghi o bermuda ma mai shorts; gonne lunghe o al ginocchio, ma mai minigonne; magliette a maniche corte, e non top o maglie dalle scollature da capogiro. Non che non se ne vedano in giro, di straniere così abbardate: ma io scelgo sempre il rispetto per chi mi accoglie a casa sua.
4. Sì a costume da bagno e bikini nelle spiagge private
Nelle spiagge degli hotel, del Sidab Yacht Club e l’Oman Dive Center di Muscat, al Wadi Bani Khalid, a Shatti Qurum o a Fins Beach, potete fare il bagno in costume o in bikini. Sconsigliato (o vietato, a seconda) è invece mettersi in costume da bagno nelle spiagge pubbliche, o in prossimità di un villaggio.
5. Prima di scattare fotografie, chiedete il permesso
Le donne omanite raramente si lasciano fotografare. Anche se portano il burqa (la maschera di pelle o stoffa tipica delle donne del deserto) o il velo integrale. Gli anziani stessi potrebbero non volerne sapere di vedersi puntare in faccia un obiettivo. A volte, però, si ha la fortuna di incontrare qualche ragazza o anziano felice di farsi riprendere: chiedete sempre il permesso e, se concesso, scattate a volontà.
6. Mangiate frutta e verdura senza timore
E’ raro che la frutta e la verdura cruda siano causa di diarrea del viaggiatore, nel Sultanato. Se ben lavati, non dovrebbero farvi male. E lavatevi pure i denti con l’acqua del rubinetto: in Oman l’acqua è tutta desalinizzata.
7. Se viaggiate da soli, affittate una macchina
Affittare una macchina è conveniente, non solo per il prezzo dell’affitto stesso, ma anche per quello della benzina: circa 50 centesimi di euro al litro. Scordatevi, però, di portarne a casa una tanica come souvenir per amici e parenti: benchè sarebbe un regalo gradito, in aeroporto non ve la lascerebbero passare.
Nella foto, il pieno di benzina del nostro fuoristrada: 10 rial (20 euro) per 86 litri. (foto del 2016)
8. L’ombrello lasciatelo a casa
Va bene stiparlo in una valigia diretta a Londra, nel Galles o in Cina (per il sole). In Oman, no. Ho visto gente arrivare in Oman con ombrello e K-Way, “casomai piovesse”. Per piovere, può piovere: non è il caso, però, di portarsi da casa un ombrello per una mezz’ora di acquazzone in cinque giorni di tour.
9. Portate un repellente per zanzare e una felpa per il deserto
Dormire nel deserto nei mesi invernali può risultare poco piacevole, se scegliete di dormire nel campo tendato: la notte la temperatura scende e potreste patire il freddo. Da novembre a febbraio mettete quindi una felpa o una maglia in valigia. Qualcuno è arrivato col maglione invernale: quello lasciatelo per il soggiorno sulle Dolomiti.
In alcuni mesi dell’anno, il deserto potrebbe vedere la comparsa delle zanzare: portatevi un repellente. In alternativa, spruzzate l’insetticida che qualche campo vi farà trovare in camera: ricorda vagamente il nostro antico (e micidiale) DDT. Da noi era chiamato Flit; in Oman, PIF-PAF 😀
10. Al tramonto sulle dune, fatevi portare dove non c’è nessuno
La notte nel deserto Wahiba (Al Sharqiya) Sands sarà forse il momento più bello del vostro viaggio. Quando gli autisti vi porteranno a vedere il tramonto sulle dune, chiedete loro di portarvi dove non ci siano altri turisti: il calare del sole dietro le dune di sabbia rossa e dorata è uno spettacolo indimenticabile, se visto in silenzio; insopportabile, se visto ascoltando i discorsi di un gruppo che non riesce a smettere di parlare su cos’ha mangiato a pranzo.
11. Nel deserto, la mattina svegliatevi presto, prima di tutti gli altri
Ascoltate il deserto che si sveglia: le tortore che tubano, i dromedari che passano lenti accanto alle tende. Andate a caccia di impronte: se sembra che sia passato un trattore a cingoli mignon, è lo scarabeo stercorario. Se sono lunghe fino a 5 cm, potrebbe essere la volpe. Se sono piccolissime impronte parallele, è uno scorpione: meglio filare.
12. Fatevi portare in un grande supermercato
Se volete capire meglio gli usi e costumi di un paese, dovete entrare in un grande supermercato. In Oman, quando siete a Muscat o a Nizwa, fate una capatina al Lulu Hypermarket: verdura, frutta, spezie, datteri, carne, cibi pronti da portare via vi daranno un’idea di cosa mangiano gli omaniti; la vastità del reparto dei prodotti di bellezza maschile (deodoranti, creme, profumi, lamette, dopobarba) vi daranno un’idea di quanto tengono al loro aspetto.
13. Se avete una cena libera a Muscat, ecco dove andare a mangiare
– Pesce:
Turkish House Restaurant nel quartiere Al Khuwair: i migliori gamberoni di Muscat, pesce dell’oceano e antipasti abbondanti, buonissimi e a un prezzo contenuto. Prenotate.
– Carne e cucina omanita:
Kargeen nel quartiere Madinat Sultan Qaboos. Non perdetevi il succo fresco di melograno: super! Prenotate un tavolo nel giardino fuori, che è molto bello.
Per prenotazioni: Tel. +968 99253351
– Cibo tradizionale dell’Oman:
Rozna Restaurant, vicino al vecchio aeroporto di Muscat.
14. Mangiate nei ristoranti locali
Provate i ristoranti locali, quelli dove mangiano le famiglie omanite sedute per terra, su un tappeto: diventate omaniti per un giorno. Non fate come quella signora che si era portata in valigia il cibo da casa: lasciata al ristorante ad aspettarci perchè era stanca di visitare il mercato, l’ho trovata a mezzogiorno che rosicchiava serafica un formaggino Galbani in mezzo a un’orda di omaniti che – serafici anch’essi – mangiavano il loro riso biryani con le mani.
15. Non perdetevi il mercato delle donne di Ibra
Mercato suggestivo, colorato e per niente turistico, il souq delle donne della città di Ibra è da vedere. Vi trovate incenso, stoffe, fondi ricamati dei pantaloni, kajal e donne dai costumi interessanti. Aperto solo il mercoledì mattina fino alle 11.30-12.
Un altro mercato interessante è il mercato del bestiame di Nizwa, aperto solo il venerdì mattina.
Se siete nella zona di Nizwa il venerdì, ricordatevi che tutti i forti (Nizwa, Bahla, Jabreen) chiudono alle ore 11 del mattino per la preghiera e al pomeriggio restano chiusi.
16. Bevete il Karak Chai
Divenuto famosissimo nei paesi del Golfo, soprattutto a Dubai e in Oman, il tè karak è un tè forte di origine indiana preparato con tè e un po’ di latte evaporato, con aggiunta di spezie. Lo potete scegliere allo zenzero (ginger), cardamomo, zafferano, zatar (timo). E’ così buono che ne ero diventata dipendente. Il Karak Chai più buono lo preparano nella città di Sur.
Ecco il video che ho girato nella prima casa in cui avevo vissuto a Muscat, in cui l’amica etiope Tia ci mostra come prepararlo a casa:
Gli ingredienti li trovate QUI.
17. Shopping
– Datteri: Souq di Nizwa o supermercati quali Lulu, Carrefour e Al Meera
– Argento: Souq di Nizwa
– Franchincenso e mirra: Souq di Muscat (Mattrah souq) o di Salalah. Li trovate anche nei supermercati
– Libri sull’Oman in inglese: Nizwa, sulla via per entrare al forte (e se siete in astinenza da caffè espresso, sulla stessa via potete bere un Illy)
– Foulard e turbanti (Mussar): A Nizwa c’è una piccola galleria dove vendono dei bellissimi turbanti, quelli che gli uomini omaniti portano arrotolati sulla testa, e che io uso come foulard. Si trova a destra del forte, e vi potete entrare a sinistra della moschea. Se invece visitate la città di Salalah, comprateli lì: sono i più belli dell’Oman.
18. Rilassatevi
Una volta saliti sull’aereo, lasciate lo stress fuori dal portellone. Lasciatevi contagiare dalla calma omanita. Gli omaniti sono gente pacata: non alzano mai la voce e non litigano in pubblico. Per una volta, non arrabbiatevi in viaggio, ma lasciate che le cose che non vanno o non vi piacciono vi scivolino addosso, e godete solo delle emozioni positive. Viaggiate lenti e tornate felici.
19. Portatevi i preservativi (non si sa mai)
Casomai vi innamoraste di un omanita (capita), usate il preservativo: qui tendono a fare tutto nature, “che è tanto più bello”. Ma noi, che siamo donne scaltre e teniamo alla nostra salute più che al nature, partiamo già attrezzate. Ed è inutile che diciate “Io con un omanita? Mai! Vado per vedere l’Oman, io!”. Gli omaniti e le omanite sono anche l’Oman. Se non l’Oman stesso. Ed esercitano un fascino discreto e (talvolta) irresistibile.
20. E se scatta il colpo di fulmine con un omanita?
Accertatevi che non sai sposato, e poi preparatevi ad avere WhatsApp intasato di Honey, Baby, Sweety, I love you, I die for you, Marry me. Ma sappiate che c’è una legge che regola il matrimonio tra una straniera e un uomo omanita, e non è così semplice come sposarsi a Las Vegas..
21. E se scatta il colpo di fulmine con l’Oman?
Auguri: non c’è alcun rimedio per il Mal d’Oman: l’unica medicina è tornarci.
[Aggiornato a ottobre 2019]

Non sai come organizzare il tuo viaggio in Oman?
Mandami un’email a info@arabianstepoman.com
Bakhit ed io del tour operator di Salalah Arabian Step Oman ti aiuteremo a organizzare il tuo viaggio nel Sultanato.
Leggi anche: 5 Incredibili Luoghi da Visitare Durante il Tuo Viaggio in Oman
165 Comments
Che bello, da visitare!!!!!!!!!!!!
Assolutamente! 😀
è un modo per dirci che hai deciso di tornare in Oman alla fine dell´anno scolastico?
Ah ah no, non ho ancora deciso nulla per il prossimo anno: è ancora troppo lontano 😉
Ho tanta, tanta voglia di andarci.
Ho una passione particolare per i paesi arabi e mediorientali.. e la loro gente. E conosco bene il savoir-faire dei maschietti di quelle parti: facile, molto facile perdere la testa!
Già: bisogna fare attenzione a non lasciarla là, la testa, una volta partite. Altrimenti sono guai: guarda me! 😉
Io mi sono innamorata di un omanita!!
Bene! In bocca al lupo per tutto, ma tieni gli occhi bene aperti, non ti far sfuggire il minimo segnale che il tuo istinto ti manda, e fuggi di fronte alla prima bugia raccontata, se mai dovesse succedere. Un abbraccio!
Come spesso succede, per “caso” sto proprio leggendo un romanzo di avventura per ragazzi ambientato in Oman, paese che avevo sì e no sentito nominare, e giusto ieri dicevo: “Interessante! Devo scoprire qualcosa di più su questo posto.” Ecco, appunto. Bellissimo articolo, che fa venire voglia di buttare due maglie in borsa (e un visto?) e partire.
Ma dai, un romanzo per ragazzi ambientato in Oman? Che strano! E proprio per caso 😉 Bastano due maglie in borsa: il visto si fa all’arrivo. Semplice, no?
“La città sepolta”, di James Rollins. In realtà non è per ragazzi, anche se l’ho preso per mio figlio. La storia tratta della città perduta di Ubar.
Ubar è molto interessante, arrivarci dopo aver trascorso alcune notti nel deserto Quarto Vuoto (Rub Al Khali) è ancora più suggestivo.
Che dire, Eli, dopo questo post anche l’Oman è tra i luoghi dove andare ed entra nella lista dei miei prossimi viaggi e prima o poi… Grazie per i tanti consigli e per le emozioni che sfuggono dalle tue parole 🙂
Le emozioni devono proprio essermi sfuggite dappertutto, in questo articolo! 🙂
Che bei consigli! Grazie Eli, spero proprio di visitarlo l’Oman un giorno…. E sulla mia lista insieme a tanti altri posti 😉
Prego Elisa! Lascia l’Oman per quando avrai voglia di goderti un po’ di tranquillità e di ospitalità araba in viaggio 🙂
Ciao!! Complimenti per il blog, i favolosi viaggi narrati e i preziosi consigli!!! Io e la mia ragazza ci siamo laureati in lingua araba e dopo aver vissuto un anno in Giordania (principalmente per studio) stiamo pensando di trovare lavoro in Oman.. avresti dei consigli da darci? In particolare abbiamo letto che hai lavorato come guida turistica per gli italiani, a chi possiamo rivolgerci per intraprendere una strada simile? Secondo te potrebbero esserci problemi per trovare un appartamento insieme senza essere sposati? 🙂 Grazie mille!!!
Ciao Antonio! Grazie per i complimenti 🙂
Comincio a risponderti dalla fine: benchè la legge islamica proibisca a un uomo e una donna di vivere nella stessa casa se non sono sposati, parenti, autisti o governanti, in realtà l’Oman è un paese molto tollerante: conosco coppie di stranieri che convivono tranquillamente nella stessa casa pur non essendo sposati, e così omaniti stessi. Fossero gli Emirati o Dubai direi no, perché sono più ferrei, ma l’Oman è più aperto. L’unico problema potrebbe sorgere con il resident visa, perchè in quel caso dovreste registrare entrambi l’indirizzo dove vivete. L’unica cosa, dovreste poi vedere in loco con gli eventuali datori di lavoro come fare per la residenza. In ogni caso, se non partireste con un contratto dall’Italia, entrereste in Oman con un visto turistico, e poi cercate lavoro là, quindi inizialmente non avreste problemi.
Riguardo al lavoro di guida turistica, dallo scorso anno le leggi si sono inasprite e non si può più fare la guida turistica freelance, e soprattutto bisogna prendere la licenza da guida (per la lingua italiana: le guide in lingua inglese le possono fare solo gli omaniti). Senza licenza non ti fanno entrare nei forti, e in caso di controlli c’è la multa e/o l’espulsione. La licenza si prende solamente se hai uno sponsor che ti fa il contratto di lavoro, ed è un esame che testa la tua conoscenza del paese: ecco quindi l’importanza di conoscerlo e girarlo bene, e non solo di leggerne le notizie sulla Lonely Planet 😉
Diciamo che, se non conoscete il paese, difficilmente vi prenderebbero come guide, anche se tutto è possibile nella vita, mai dire mai. E’ più probabile che un tour operator locale vi assuma per lavorare in un ufficio, e poi vi mandi anche a fare le guide dopo un po’. Però ovviamente richiedono una disponibilità di 1-2 anni minimo, per farvi un contratto. Conosco un tour operator che fino a qualche tempo fa cercava personale italiano: se mi scrivete privatamente dalla pagina “Contact”, vi mando nome e indirizzo email.
In bocca al lupo!
Ciao Eli, grazie infinite per le preziose informazioni! Del resto la passione per i viaggi, la bellezza dei posti visitati e l’entusiasmo con cui questi vengono esplorati emergono in maniera evidente anche da una interessante e sincera condivisione di quanto è stato vissuto… 😉
Viaggiare è anche condividere: apre la mente a chi legge e viaggia dalla poltrona di casa sua, e può aiutare chi vuole intraprendere lo stesso viaggio.
Finger crossed per il vostro nuovo cammino lavorativo! 🙂
Ciao Eli, sono un agente di viaggio che ha programmato (ed accompagnerà) un gruppo a Salalah dal 19 al 27 gennaio prossimo. Vorrei chiederti tante informazioni, ma per il momento te ne chiedo cortesemente solo 2. La prima è se il periodo scelto (quasi febbraio) può andar sempre bene per un caldo soggiorno balneare nel Dhofar (io penso di sì ma l’esperta sei tu), e se l’escursione termica è sensibile al calar del sole. La seconda riguarda gli alcolici: nel sito web del Ministero degli Esteri italiano è riportato testualmente che solo per i passeggeri non musulmani è possibile importare via aerea in Oman fino a 2 litri di alcolici per persona (ovviamente per uso personale e da consumare solo all’interno dei resort per non offendere nessuno); ti risulta sia valido questo permesso sia per Muscat che Salalah, oppure c’è il rischio di confisca alle dogane aeroportuali nonostante il comunicato ufficiale del Ministero italiano? Intanto mi sono permesso di chiederti l’amicizia su FB, ma puoi rispondermi anche via e-mail così posso contattarti in privato e chiederti qualche dritta che possa servirmi per “curare” al meglio il mio gruppo. (In fin dei conti l’Oman l’ho scelto io per tutti, e ho fatto bene, non credi?) Grazie e complimenti per le informazioni! A risentirci. Alberto
Ciao Alberto, il Dhofar e Salalah in particolare, e i suoi dintorni nonché il deserto, sono molto belli, forse il Dhofar è la più bella regione dell’Oman insieme ad Al Wusta. Arrivando a Salalah in macchina, sembra di essere trasportati dall’Arabia desertica alle montagne dell’Europa.
Riguardo al periodo, gennaio è il mese più secco e fresco dell’anno. A gennaio e febbraio le temperature si aggirano sui 28 gradi di giorno e intorno ai 20 gradi di notte. L’escursione termica non è molta, e si sente maggiormente se si fa campeggio libero nel deserto: lì la temperatura notturna scende di parecchi gradi. A Salalah sono stata solamente nei mesi di novembre e marzo, quando la temperatura per stare in spiaggia era ottima.
Riguardo agli alcolici, i non-musulmani possono introdurne nel paese fino a 2 litri. Io stessa avevo portato da Dubai una bottiglia di Martini da regalare, e non mi avevano detto nulla. Credo però che questo valga esclusivamente per l’aeroporto Seeb di Muscat, e non per quello di Salalah: “Non-muslims are permitted to bring two litres of alcohol into the country at Seeb International Airport only” (fonte: http://wikitravel.org/en/Oman). Se non arrivate quindi a Salalah via terra, evitate di portarlo. In ogni caso, nei grandi hotel e resort si possono tranquillamente consumare bevande alcoliche.
Per le altre domande, ti aspetto via email 🙂 A presto e buon Oman: il Dhofar è splendido.
Grazie 1.000 Eli! Ti contatterò via mail sicuramente per aver qualche altro prezioso consiglio.
Ciao Eli.
Sono Roberto, educatore sociale presso un istituto x anziani a tempo perso, mentre cerco di viaggiare con il corpo e con la mente a tempo pieno. O almeno l’ho fatto in anni passati. Adesso mi accontento di un paio max 3 viaggi all’anno.
Mi sono imbattutto sul tuo blog.
Brava complimenti e grazie x la lettura sull’Oman.
Partirò a gennaio x un paio di settimane con la mia compagna e come dici tu abbiamo gia noleggiato un auto che ci sembrava la cosa più conveniente.
Saremo ospiti grazie a couchsurfing a Seeb prima e a Rustaq dopo poi vorremo andare a Nizwa e dintorni, scendere verso l’isola di Masirah e poi risalire fino a Sur passando per Ibra il giorno del mercato come tu dici. Finiremo il giro lungo la costa e 2 giorni a Muscat.
I tuoi consigli sono stati ottimi. Se ne hai altri sono qua, tutto orecchie.
Un abbraccio e BUON VIAGGIO
roby
Ciao Roberto!
Mi piace questa tua divisione tempo perso (il lavoro) e tempo pieno (i viaggi con mente e corpo).
Sono contenta che andrete in Oman, sono sicura che, con l’itinerario che avete in mente, farete un bellissimo viaggio. Ti aggiungo una chicca: non ho ben capito se visiterete l’isola di Masirah oppure no, comunque se non vi imbarcate per l’isola, spingetevi un po’ più in giù e andate a vedere la spiaggia bellissima e incontaminata di KHALUF, una delle più belle dell’Oman. Attenti però alla morbidezza della sabbia (immagino avrete una 4×4). Per approfondire su Khaluf, potete leggere questo articolo: https://www.y-oman.com/2013/08/white-sands-khaluf/
BUON OMAN! E fatemi poi sapere com’è andata.
Ciao Eli, grazie mille ancora x il with-sand e Khaluf, ma non so se riuscirema a giungere fino a là, volevamo farci un paio di notti nel sud di Marisah in completo relax. Per quanto riguarda l’auto, sono sincero, è la prima volta che noleggiamo un’auto, e prima di assimilare questa cosa mi ci è voluto un po’. Siamo molto curiosi di conoscere la gente del luogo che visitiamo e nei ns viaggi i mezzi pubblici e le autostazioni o i treni sono parte delle ns avventure. Ma leggendo nel web ho visto che senza macchina si fa ben poco in Oman, a parte le principali cittadine.
Alla fine abbiamo optato x una semplice macchina e vedremo come ce la caveremo. Se ci vorrà un 4*4 x qualche luogo, cercheremo di trovarne uno di emergenza al momento, oppure ci accontenteremo di quello che potremo vedere con la ns piccola auto. L’importante ora è partire e una volta giunti a Muscat tutto sarà più semplice naturalmente; come sempre del resto.
Come al solito pubblicherò un racconto delle ns esperienze omanite sul mio blog* http://robertoburacchini.blogspot.it/ ma comunque ti faremo sapere.
grazie ancora, mi porterò con noi i tuoi : 21 consigli x fare un viaggio indimenticabile in Oman
ciao
roby
ciao ho visto il tuo sito per l’OMAN stavo organizzando un viaggio di OMAN DI 8 GG, la macchina eventualmente con autista dove possiamo direttamente in Oman prenotarla e se il ci sono agenzie sul posto che ti organizzano un tour siamo viaggiatori zaino in spallo e di solito non spendiamo molto per questi viaggi. Grazie ancora per le risposte e complimenti per le tue informazioni
Antonella
Ciao Antonella!
Mandami un’email all’indirizzo elizabethsundayanne@gmail.com Autista e macchina ve li trovo io, mandami le date di partenza e arrivo. Ci sono alcuni tour operator locali con cui potete organizzare un tour. Se vuoi vi organizzo io il tour che vi interessa che può darsi vi costi meno 😉
Ciao Eli,
siamo 2 coppie che stanno organizzando un viaggio di 8 giorni in Oman all’inizio di marzo (poi faremo 3 gg a Dubai dove ci raggiungerà un’altra coppia di amici e ritorneremo in Oman visitando il Musandam). Nel preparare il nostro itinerario self made ci siamo imbattuti nel tuo bellissimo sito e vorremmo se possibile avere da te alcuni consigli in particolare per i luoghi dove dormire. Ci piacerebbe essere ospiti di qualche guest house o simile (per contribuire all’economia locale) piuttosto che di un grande albergo ma notiamo, come in tutti i Paesi dove il turismo sta partendo, che le opportunità sono poche. Forse comunque tu ci saprai dare qualche dritta.
Dopo la visita di Muscat, vogliamo visitare i monti Hajar, poi dirigerci verso le Wahiba Sands e raggiungere successivamente la costa e con un percorso ad anello ritornare a Muscat.
Ci piacerebbe arrivare a Mahoot (ho visto splendide foto del deserto bianco e me ne sono innamorata), ma non so se questo tratto è fattibile da soli e se sia meglio affidarsi a una guida, nel caso sai indicarci qualcuno per questo percorso?
Ti ringrazio molto per quanto potrai fare per noi.
Monica
Ciao Monica,
non sono a conoscenza di guest-house familiari in cui potreste alloggiare in Oman. Provate a dare un’occhiata su Airbnb.com e vedere là se trovate qualcosa.
Fate bene a fare la traversata del deserto e arrivare a Mahoot. Qui troverete un paio di guest-house gestite da indiani dove di solito non è necessario prenotare. Non sono il massimo dello splendore ma vi consiglio di dormire lì una notte e poi andare anche fino a Khaluf, per poi tornare a Muscat.
La traversata del deserto da soli non la consiglio assolutamente! Se vi incagliate in una duna o succedesse qualcosa, i telefoni non prendono e rimanete lì. Vi consiglio di farvi accompagnare. Mandami una mail all’indirizzo elizabethsundayanne@gmail.com e ti passo il numero di telefono di Hamed: lui se è libero, oppure il nostro amico Said, beduino che vive in quel deserto e organizza le traversate, vi potranno accompagnare fino a Mahoot.
Poichè il loro inglese scritto non è il massimo, vi conviene telefonargli il giorno in cui arrivate a Muscat e vi mettete d’accordo. Fammi sapere che giorno arriverete.
BUON OMAN!
Ciao ottimo blog ,da Muscat dove passiamo andare in giornata con autista?
Grazie Eli!
A parte il classico Muscat tour fino alle 14, da Muscat potete:
– Visitare il Nakhal Fort, passando dal mercato del pesce di Barka la mattina presto.
– Fare la costa e andare fino a Sur, visitando il Wadi Tiwi e Wadi Shab, Fins Beach e Bimmah Sinkhole.
– Visitare il Wadi Bani Khalid.
La mia storia con l’Oman nasce con un amore. Un amore sconvolgente che strazia il cuore, questo un anno fa. Il destino mi riporta l’Oman quest’anno…..fatalista accetto questo mio karma con estrema gioia. Partiro’ il 17 aprile per Salalah per fermarmi 10 giorni. Stamattina mi sei capitata tu Eli, ed ho letto tutto. Grazie di cuore…….mi sentiro’ a casa! E quando cerchero’ , al mattino presto, i miei pensieri d’amore perduto, oltre la duna, ti ringraziero’ col cuore. Daniela
Gli amori omaniti sono sempre sconvolgenti, e straziano il cuore. Sono così. Tutti.
Manda un bacio alla splendida Salalah e al deserto Rub al Khali, silenzioso e immenso, dove, da qualche parte, c’è un pezzetto del mio cuore nella sabbia.
Ti abbraccio, fai buon viaggio e torna a farmi sapere com’è andata. Se ti innamori di nuovo, non tornare 🙂
……….spero , questa volta, di non tornare……..ma tu lo saprai. Grazie
I know, I know…;)
Ciao , ti invidio sai !
Comunque io adesso sono in Oman , precisamente alloggio in hotel vicino aereoporto, vorrei andare in spiaggia , visto che ho poco tempo libero, sapresti dirmi una spiaggia incantevole qui a Moscate ? Scusami se sfrutto , la tua conoscenza ampia del posto , ma io sono qui per lavoro e vorrei , almeno per quel tempo che ci rimarrò , cominciare a conoscere l Oman ! purtroppo a volte c e gente che per lavoro e qui , ma ha poco tempo , e quella giornata utile , la vuole sfruttare al massimo , e persone come te , aiutano. Grazie
Ciao Nicola!
A Muscat di spiagge incantevoli non ce ne sono: per trovarle bisogna guidare verso sud. Però nel tempo libero puoi andare a rilassarti alla spiaggia SIDAB YACHT CLUB che si trova continuando a percorrere la Corniche dopo il souq di Muttrah (ci arrivi in taxi). La spiaggia (a pagamento, mi pare 2 Rial) non è bellissima ma è un luogo rilassante. Altrimenti, devi andare in macchina fino a FINS BEACH o spiagge limitrofe, che però si trova a circa 2 ore da Muscat guidando verso sud direzione Sur.
Buon Oman! 🙂
Opterò per la spiaggia fronte crown Plaza , Nn sara il top ma almeno .., un po di mare . Grazie tanto
Sì, quella spiaggia non è il top e non merita affatto, a mio parere. Molto meglio quella che ti ho consigliato io…
Non c è stato verso , fortunatamente ho trovato un taxista che ha chiamato per sapere , se c erano posti disponibili , la risposta è stata “0” ! Quindi di ritorno in hotel e amen ! Pazienza , era l unico giorno libero. Ma sicuramente l Oman sarà una tappa che farò prossimamente come turista e Nn lavoratore. Ho dato un occhiata ai tuoi viaggi , e sono simili ai miei , la Thailandia , poi , mia nazione preferita , ormai è diventata ” troppo turistica ” quindi quei posti dove prima potevi meditare nella natura da solo , adesso non esistono più . Mentre L Oman , mi da l impressione , di una nazione ancora sotto certi aspetti grezza , nel senso che molto e rispettato , è una nazione che ha una forte identità , e la mantiene intatta. Si apre al turismo , ma con il dovuto rispetto , e la prova e la sua capitale , per niente sfarzosa , ma curata e sicura . Quello che cerco
Mi spiace per la spiaggia…
Sì, alcuni luoghi stanno diventando (o sono diventati) troppo turistici. Però si possono ancora scovare dei luoghi tranquilli in cui ritrovare se stessi, ad esempio in Cambogia o in Laos.
La descrizione che hai fatto dell’Oman calza a pennello, è un paese rispettoso e sicuro. Certo è che la natura dell’Oman è molto diversa da quella del Sud-Est Asiatico, perché manca il verde. Ma nel deserto, o nelle spiagge del sud, è possibile trovare il silenzio che si cerca.
Scusa Elizabeth se mi permetto di scriverti ma con la mia compagna Vanna stiamo organizzando un viaggio nel tuo amato Oman e dopo aver letto il tuo blog non ho potuto non farlo.
Vorremmo dei consigli,siamo abituati a viaggiare da soli,biglietto aereo senza troppo programmare ma vivendo anche le situazioni che capitano durante il viaggio.
Vorremmo partire a fine mese,secondo te sono sufficienti 15 giorni di cui una decina per arrivare fino a Salaha e ritorno a Muscat per poi andare nella penisola di Musandam?
Se serve una 4×4 o possiamo noleggiare anche una macchina normale e se conosci qualcuno per trascorrere dei giorni nel deserto?
Ma quello che ci preoccupa di più è il costo per gli alloggi,tanti ci hanno detto che l’Oman è caro e difatti anche su internet ho visto prezzi alti,forse siamo ancora fermi all’anno scorso in Iran (ho l’impressione di averti già incontrata magari nel magico Iran).
Perdonami se ti ho posto tutte queste domande ma siamo dubbiosi su quanto ci possa costare questo viaggio.
Grazie
Beppe e Vanna
Ciao Beppe e Vanna! Rispondo subito alla vostra email (sono indietro con la posta!).
Intanto vi dico che in 15 giorni riuscite a fare tutta la parte da Muscat in giù, ma forse non il Musandam.
Confermo che gli hotel sono cari in Oman. E chissà se ci siamo già visti in Iran? Io ci sono stata due volte, entrambe però ho viaggiato da sola.
Un abbraccio e ci sentiamo ora via email 🙂
Ciao a tutti, nel mese di marzo sono stata in Oman con mio marito e una coppia di amici. Un viaggio in completa autonomia che ci ha permesso di godere di un Paese ancora genuino, dove i rapporti umani sono ancora fondamentali. L’ospitalità e la gentilezza degli Omani rendono questa vacanza speciale. Lo consiglio a tutti coloro che hanno desiderio di conoscenza, che si sentono attratti dalle bellezze naturali ancora non addomesticate. È un Paese in trasformazione per questo vi invito a fare la valigia e partire.
Info pratiche: essendo in quattro abbiamo spesso dormito in appartamenti, riuscendo a pernottare con 60 euro a coppia. Il cibo è ottimo, noi abbiamo mangiato nei restaurant che trovavamo lungo il percorso, spesso facendoci consigliare dai locali con pochi euro (a volte con 12 euro in 4). Assolutamente da non perdere i succhi di frutta freschi!
Monica
Bene, sono contenta che l’Oman vi sia piaciuto!
Forse potrebbe essere utile farci sapere come avete trovato gli appartamenti in cui avete pernottato a un prezzo così basso, e in quali città. Io stessa non ne sono a conoscenza.
Grazie per aver lasciato qui questa felice testimonianza del vostro viaggio nel Sultanato dell’Oman!
Rispondo all’invito con tanto piacere. Come accennato eravamo due coppie e abbiamo spesso optato per appartamenti con due camere essendo più convenienti. Abbiamo prenotato in internet per essere tranquilli, ma abbiamo visto durante il viaggio che di questi Hotel Apartments c’è n’erano più di uno nelle città più grandi. Sono semplici, puliti. L’unico “problema” è che le docce non hanno il piatto come da noi è quindi l’acqua scarica su tutto il pavimento.
Ed ecco gli hotel: a Muscat il Mutrah hotel (euro 72 a coppia), a Sur il Al Jumhour Hotel Apartments (euro 60), a Nizwa il Al karma hotel Apartments, a Bahla il Bahla hotel Apartments (64 euro). Ovviamente la colazione non è inclusa. Abbiamo pernottato anche a Seeb perché, desiderando fare delle immersioni alle isole Daymanyat, era un luogo abbastanza vicino, senza appoggiarci ai costosi hotel sulla costa. Purtroppo non ricordo il nome.
In Musandam ho contattato Altaiftours.com che propone gite in barca e in montagna, ma anche sistemazioni.
Spero che le informazioni siano utili e a tutti voi buon Oman
Grazie Monica!!
Per appartementi avevo capito che aveste trovato ad esempio qualcosa di conveniente su Airbnb.com, ovvero stanze presso privati. Conosco gli hotel apartments e sono più convenienti degli hotel. Non conoscevo quelli in cui hai soggiornato tu quindi ti ringrazio di cuore per averne condiviso qui nomi e prezzi.
Buona giornata!
Grazie Eli,
le informazioni che ho avuto da te e da altri viaggiatori sono state preziose per organizzare il mio soggiorno e sono contenta se posso a mia volta ricambiare.
Se qualcuno desidera trascorrere una notte nelle Wahiba Sands consiglio il Nomadic Desert Camp, http://www.nomadicdesertcamp.com, tanto semplice da offrire una serata a stretto contatto con la natura senza fronzoli. Unite anche un’escursione con la jeep e avrete un assaggio di deserto che vi lascerà soddisfatti.
Più bello sarebbe trascorrere qualche giorno nel deserto accompagnati da delle guide esperte (Elisabetta vi fornirà i giusti contatti), cosa che noi, con grande rammarico, non abbiamo potuto fare perché avevamo pochi giorni di vacanza a disposizione.
Un caro saluto e buon Oman a tutti!
Io ,mio marito egiziano e il nostro figlio di 8 anni partiamo tra 10 giorni per una vacanza in Oman e aver trovato il tuo blog mi è stato davvero utilissimo.
Sono da tempo incuriosita da questo paese che pochi conoscono ( ma davvero molti mi chiedono …”Oman?ma dove si trova?).
Grazie
Simonetta
Ciao Simonetta! Sono felice che tu abbia trovato utile questo post, e che ti stia per avventurare in un paese bellissimo e che amo.
In effetti anch’io quando la mia amica mi invitò la prima volta in Oman, dovetti aprire l’atlante per vedere dove si trovass 🙂
Buon viaggio e fammi poi sapere com’è andata al tuo ritorno! E se avessi bisogno in loco, non esitare a contattarmi.
Bellissimo articolo! Parto per l’Oman tra qualche settimana e leggere il tuo articolo è stato d’ispirazione, direi essenziale!
Grazie per averlo condiviso! Si riesce a leggere la tua passione nelle tue parole. Complimenti!
Ciao Talita, buon viaggio in Oman! Fammi poi sapere se ti è piaciuto 🙂
Sono qua adesso! Alloggiato al AL Bustan Palace.
Ieri sera ottima cena al Luban che si trova di fronte al mercato del pesce di Muscat.
Ottima cucina ed accoglienza.
Bene!! L’Al Bustan è bellissimo e molto rilassante
Zona musandaam dove mi consigliate alloggiare?
Non conosco la zona di Musandam, mi spiace
Ciao Elizabeth,
ti ho mandato una mail. Avere qualche tuo consiglio sarebbe meraviglioso!!
Grazie in anticipo!
Ciao Ilaria, scusami, ho letto e ricevuto, ora ti rispondo! In Africa tutto è a rilento, anche io 🙂
Ciao Ely, io e mia moglie stiamo partendo per l’Oman.
Mi pare di capire che per fare un tour classico non ci sono problemi con un’auto a noleggio.
Ho un unico dubbio: per arrivare a Wahiba Sand c’è da attraversare il deserto ?
Comunque complimenti, ciao.
Buongiorno Roby,
Il giro classico dell’Oman si può fare tranquillamente da soli, sì. Non c’è da attraversare il deserto per arrivare alle Wahiba Sands, sia che arriviate da Sur, sia che arriviate da Nizwa o da Muscat. Vi consiglio però di farvi venire a prendere da quelli del camp in cui pernotterete nel deserto, e non di avventurarvi da soli, a meno che non dormiate al Desert Night Camp, che è vicino alla città di Bidiya ai piedi del deserto. Quelli dei camp infatti vi vengono a prendere alla stazione di benzina, e vi accompagnano.
Buon viaggio!
ciao io e il mio ragazzo stiamo progettando una vacanza in oman. visto che ci troviamo già negli emirati arabi pensavamo di prendere l auto gia qui e farla propri in esplorazione.ci piacerebbe andare a nord nella penisola.voelvo chiederti se secondo te il periodo del ramdan è da sconsigliare o se cmq limita troppo.volevo poi chiederti dei suggerimenti per poter trovare alloggio senza spendere più di 40€ a notte, secondo te e possibile?grazie mille Luisa
Mi hai incuriosita parecchio. Chissà di poter fare un tour con te direttamente. Ci piacerebbe vedere l’Oman e conoscerlo
Sarebbe bello! 🙂
Ciao Elizabeth,
IL mese prossimo partirò per l’India e siccome il mio volo fa scalo a Muscat, mi chiedevo se è il caso di fermarmi magari per una giornata per visitare la città, pensi che ne valga la pena?
Bello leggerti…amo viaggiare …come ti capisco!
Ciao Sabrina, certo che che ne vale la pena! Basta anche sono mezza giornata per visitare La Grande Moschea Sultano Qaboos, il souq, vedere la corniche davanti al souq, il Sultan Palace – Al Alam Palace (che si visita solo da fuori). E poi prepararti spiritualmente per fare il grande salto nella splendida India, che è tutto l’opposto dell’Oman 🙂 Buon viaggio!
Grazie Elizabeth,
Il piano è cambiato e seppur io faccia scalo a Muscat, poi cambierò volo e in un paio d’ore ripartirò per l’India…mi sto preparando ma sarà mai abbastanza? Sono molto felice ma anche un pò in modalità salto nel buio!!! 🙂
Magari al mio ritorno dall’India valuterò di fermarmi da qualche parte.
Buona continuazione e grazie ancora per la risposta
Buona India!! 😀
Ciao Elizabeth,
Vorremmo prendere la macchina a Muscat e poi attraversare l’Oman in direzione Salah dopo qualche giorno. Controindicazioni?
Complimenti per l’articolo
Nessuna controindicazione: è la parte più bella dell’Oman
Ciao Elisabeth,
siamo sei amici che hanno acquistato un volo per Muscat tra gennaio e febbraio prossimi. Avremo a disposizione due settimane e le tue informazioni sono davvero preziose, quindi approfitteremmo della tua esperienza.
Pensiamo di noleggiare due 4×4 una delle quali con Autista/Guida turistica. Ti pare una buona idea? Ci potresti dare qualche riferimento o anche indicarci un nome da contattare direttamente?
Oppure ritieni superflua la Guida per noi che siamo viaggiatori di media esperienza?
Avrei tante altre domande da farti ma non vorrei abusare della tua disponibilità. Forse preferisci che ti scriva in e-mail?
Complimenti comunque per il tuo sito, semplice e chiaro.
MArco
Ciao siamo appena tornati dal viaggio in Oman e ti vogliamo ringraziare perché alcune indicazioni ci sono state utili. Cambio soldi..supermercato Lulu..il ristorante Kargeen è stato molto simpatico ed anche alcune cose da visitare a Muscat. Noi, mio marito ed io, nella capitale ci siamo stati due giorni soli perché il resto del viaggio lo abbiamo passato a Salalah…un posto magico. Siamo stati all’eco-lodge Souly Camp. Appena aperto. Ha solo 15 bungalow.. e ne erano occupati solo 2, con coppie giovani di tedeschi con cui siamo stati piacevolmente . Il posto è molto suggestivo con colori sia all’alba che al tramonto molto intensi. Irripetibile l’atmosfera sulla spiaggia sterminata, quasi completamente deserta, il suono delle foglie delle palme agitate a volte dal vento, il bagno quotidiano la mattina con i delfini. Salalah è ancora un posto incontaminato, nonostante l’intensa fase di sviluppo che il paese attraversa. Speriamo che rimanga così e non arrivino i grandi colossi turistici e lo distruggano. Abbiamo vissuto molti anni al Cairo e abbiamo visto come hanno devastato Sharm El Sheikh e le coste del Sinai, soprattutto quella occidentale, con un’edificazione selvaggia. Auguriamoci che non si ripeta sulla costa omanita.
Ciao Carmela,
sono felice che il tuo viaggio in Oman sia stato bello. Ti ringrazio per avermi segnalato il Souly Camp, non lo conoscevo. Come li avete contattati? Mi dai un loro recapito/email? Ho visto che online non c’è un sito.
Sì davvero, anch’io spero sempre che la costa del Dhofar non venga mai rovinata dal turismo di massa portato dai resort. Un abbraccio!
Ciao
Io conosco Marzouk dal Cairo. Lui è la guida che ci ha portato per anni nel deserto . Poiché in Egitto in questo momento non è possibile si è spostato in Oman prima solo come guida del deserto (marzouk desert cruiser)e poi ha aperto l’eco lodge . Io l’ho ritrovato su Facebook.
Il numero di tel di
Mohamed Marzouk è +968 9698 0062
Grazie ancora per i tuoi consigli.
Spero la situazione in Egitto migliori e così anche io ti potrò essere buona consigliera… sono stata 12 anni al cairo e ancora ci torno anche se con dolore
Un abbraccio e auguri di un buon anno
Carmela
Grazie! 🙂
Ciao Marco, Noleggiare due 4×4 di cui una con autista/guida amanita è un’ottima idea, così vi può portare in luoghi che da soli non potete conoscere. Certamente posso darvi i riferimenti, ti mando un’email.
Grazie!
Sono una donna di 47 anni generalmente viaggio da sola , mi piacerebbe visitare il posto
Mi chiedevo se è pericoloso viaggiare sola per una donna ?!
Ciao Angela, l’Oman è il nono posto più sicuro al mondo secondo il World Economic Forum. Viaggiare da sola non è un problema, il problema può essere il costo, essendoci pochi mezzi pubblici per spostarsi nel paese e quindi rendendosi necessario l’affitto di una 4×4 e sapere dove andare.
Bellissimo articolo. Complimenti
Grazie Massimo!
Complimenti per i consigli sull’Oman. Siamo una coppia di pensionati con 8-10 giorni a disposizione, non parliamo inglese, adoriamo il caldo , vorremmo passare 2-3 giorni a Dubai ed il resto visitando qualcosa in Oman ma facendo tappa in un hotel sulla spiaggia che consenta di godersi il sole ed il mare….con beneficio per la nostra salute. Suoi suggerimenti per:
– quando andare e dove + hotel
– con chi prenotare compreso le escursioni in italiano
– non abbiamo problemi di budget e vorremmo evitare luoghi super affollati e orde di turisti o hotel per famiglie e bambini.
Grato se mi può rispondere direttamente sulla mia mail sottostante. Grazie e cordiali saluti. Danilo
Buonasera Danilo,
vi scrivo una email. A presto!
ciao Ely bellissimo il tuo blog…io e mia moglie arriviamo il 2 gennaio a Muscat…volevo chiederti se si può entrare pagando nelle spiagge private degli hotel, per goderci un po’ di sole in costume e in relax.
Ciao Alexxio,
grazie! Non mi risulta che possiate entrare nelle spiagge degli hotel anche pagando, perché sono riservate ai clienti degli stessi.
Per fare mare a Muscat vi consiglio di andare al CAPITAL AREA YACHT CLUB a Sidab, dopo la Corniche, dopo Al Alam Palace, il palazzo del Sultano. Entrata, se non hanno cambiato, 2 rial in settimana e 3 rial nei weekend (venerdì e sabato). Oppure potete andare al Oman Dive Center.
Buon viaggio!
Ciao Elizabeth,
questo venerdì io, la mia compagna e le nostre due bambine (di tre anni una e tre mesi l’altra) pertiremo per 8 giorni pieni in Oman!
Ci siamo imbattuti nel tuo blog e siamo rimasti colpiti dall’entusiasmo con cui ne parli oltre che dalla grandissima disponibilità che dimostri nei confronti di chiunque ti abbia chiesto consigli… per cui abbiamo deciso di aggiungerci alla lista!
Abbiamo fatto una bozza di itinerario che prevede due notti a Muscat, 2 a Nizwa e 4 a Sur. Oltre agli alberghi abbiamo prenotato solo la macchina a noleggio per tutto il tempo del soggiorno.
Il 31 ed il 1 Gennaio staremo a Muscat (dopo aver letto il tuo post abbiamo prenotato il Kargeen per la sera del 31! Siamo sicuri di finire il 2016 in bellezza!!).
Il 1 ci muoveremo in direzione di Nizwa. Nei dintorni di Nizwa pensiamo di visistare Nakhal, Jebel Shams, Bahla e Jabrin.
Dal 3 al 7 saremo a Sur, visitando il Wadi Bani Khalid, Ras al Jinz ed il Wadi Shab. Vorremmo anche fare un paio di giorni di relax al mare.
La nostra domanda, in una parola, è: che ne pensi? C’è qualcosa di “evitabile” o al contrario qualcosa di imperdibile che non abbiamo considerato?
Conosci spiagge attrezzate nei dintorni di Sur (con due bambine piccole è preferibile avere qualche servizio a disposizione!)?
Ci puoi consigliare ristoranti a Nizwa e Sur?
Grazie in anticipo per il tempo che potrai dedicarci
Ciao
Iacopo
Ciao Iacopo, bene per il Karegeen!
Non c’è nessuna spiaggia attrezzata a Sur e nei dintorni di Sur, che io sappia. Al limite potete stare al Wadi Shab Resort, oppure tornare a Muscat e stare allo Shangri-La, che è attrezzatissimo, ma il prezzo è alto e io non so quale budget avete.
Potete anche stare all’Oman Dive Center di Muscat, che costa meno ed è molto carino. Non sono sicura se abbiano già riaperto.
A Sur potete andare a mangiare da Zaki, mentre a Nizwa imperdibile è il ristorante turco Al Masharif, dove se prendete il mix grilled è buonissimo (carne ottima) e non è caro. Lo trovate digitandolo su google map.
BUON OMAN!
email per prenotare all’Oman Dive Center e chiedere prezzi e apertura: reservation@muscathills.com
Ciao Elizabeth,
grazie ancora per i preziosi consigli!
Un saluto e buon 2017!
Iacopo
ciao Elisabeth mi sono imbattuta per caso nel tuo blog. Stavo cercando di capire il Paese visto che fra un paio di mesi sarà li per lavoro. Fantastico l’Oman e fantastica tu con il tuo entusiasmo. Complimenti.
Ciao Graziella, ti piacerà! Certo è un paese particolare e non tutti si adattano. Dipende da cosa ti piace in un paese. Un abbraccio e benvenuta in anticipo!
Ciao Elizabeth Sunday,
Complimenti per tutto, in particolare per l’entusiasmo è per aver trovato la tua via.
Ho deciso con la mia famiglia 2+2 cuccioli di partire per l Oman a fine febbraio . Leggo che tanti fanno un giro di 7,8 giorni. Io sinceramente potrei dedicarne anche 15. Ne vale la pena fare anche il sud? Un altra domanda, noi siamo abituati a viaggiare senza prenotare a priori le sistemazioni alberghiere, pensi sia un problema? Ovviamente la macchina la prenoto!! Grazie e buon viaggio.. dovunque tu sia. Andrea.
Ciao Andrea, grazie!
Sono in Oman 🙂 Il sud è ancora più bello del nord, in 15 giorni li fai entrambi. Non dovrebbero esserci problemi per il mese di febbraio, non è Natale, ma nelle strutture più care può darsi che non ci sia posto se non prenoti in anticipo. Il Dhofar è bellissimo, e così il Wadi Shwuwaymiyya. In Oman c’è campeggio libero quasi ovunque. Se vai al sud non dovresti perderti il deserto Quarto Vuoto, dove però non potete andare da soli.
Un abbraccio da Muscat!
ciao Elizabeth complimenti davvero per la tua pagina. Io ed un mio amico vogliano trascorrere 3 notti a Muscat ,prenotando un hotel ci chiedevamo se ci fossero problemi a dormire nella stessa stanza non essendo una coppia sposata.Grazie mille.Spero in una risposta a breve dovendo prenotare per la prossima settimana.Stiamo guardando qualche offerta su booking ,potresti consigliarci quale zona migliore dove poter prenotare l hotel?Ci muoveremo con i mezzi pubblici o taxi.Budget normale.Grazie mille
Ciao Alba,
non ho mai sentito di coppie non sposate (turisti stranieri) che non potessero condividere la stessa stanza quindi prenota pure tranquilla. Il problema potrebbe sorgere in caso di partner musulmano e dei paesi arabi, ma in Oman di solito non fanno problemi. Diverso sarebbe a Dubai, più restrittiva.
Potreste andare al Mutrah Hotel (vicino al souq), oppure al City Seasons che è a un passo dalla Sultan Qaboos Street e quindi comodo per prendere il bus urbano.
BUON VIAGGIO!
Ciao elizabeth
Innanzitutto complimenti per il tuo resoconto e per il tuo coraggio….un sacco di invidia…
Ti disturbo per un informazione stupida…ma ad agosto in effetti se mi fermassi di rientro dallo sri lanka per una settimana di mre diving la temperatura è veramente assurda?
Se sto a sud di muscat respiro un pochino di più?
Basta non squagliarsi a bordo piscina al rientro dalle immersioni…
Ti ringrazio in anticipo per l’aiuto
Ciao Luca,
no, la temperatura non è assurda se non vai nel deserto, anzi mi dicono che il mese di luglio sia più caldo di quello di agosto. Sud o nord di Muscat è uguale, fa sempre caldissimo. Però non puoi stare al sole.
Ciao innanzitutto complimenti per il blog avevo bisogno di chiederti se per affittare l’auto è necessaria la patente internazionale o è sufficiente la patente italiana. io andrò a metà febbraio con un mio amico e abbiamo affittato una macchina normale questo ci creerà problem? i è indispensabile affittare un 4 x 4? Grazie infinite
Ciao Raffaele, va benissimo la patente italiana per affittare una macchina in Oman.
Nessun problema se non è un 4×4, solo non potete andare nel deserto, ma si può ovviare al problema facendovi venire a prendere all’inizio del deserto da quelli del camp in cui pernotterete (pagando, ovviamente).
Buon Oman!
Partiti dall”idea delle Seychelles ..,la nostra amica titolare agenzia viaggi ci propone una vera “perla x Primi di aprile: Oman ! Mare compreso! letti i consigli, saranno preziosissimi! Umido in aprile? O secco??
Di solito il clima è umido solamente nel Dhofar, nel sud dell’Oman. Il resto è abbastanza secco, ad aprile inizia a fare caldo, sui 40 gradi. Sempre bello comunque!
Ciao Elizabeth, ho appena terminato di raccogliere e/o tradurre varie informazioni sull’Oman all’interno di questo articolo https://it.wikivoyage.org/wiki/Oman
Dato che sei un’esperta conoscitrice del Paese, avrei piacere che tu potessi evidenziarne eventuali imprecisioni e/o indicarne eventuali lacune.
Grazie e complimenti!
Bella pagina ed esaustiva, complimenti! Ti mando presto via email un paio di indicazioni.
Ciao Eli,
partiro’ per l’Oman dal 20 al 29 Maggio con il mio ragazzo e leggendo articoli qua e là su internet sono capitata sul tuo blog, bellissimo, grazie mille per averci dedicato questi preziosi consigli!
Mi piacerebbe chiederti due consigli, specialmente perchè negli ultimi 3 giorni del nostro soggiorno, in Oman comincia il Ramadan (ultimi tre giorni abbiamo preso un hotel a Muscat come ultima meta/visita del nostro itinerario). Non sono mai stata in paesi arabi prima d’ora, ed è la nostra prima esperienza, cosi mi chiedevo se possiamo sentirci via mail?
Andremo anche nel deserto, abbiamo una 4×4 e soggiorneremo nel Desert Night Camp; accessibile da soli? Sai se è meglio accedervi da Al Wasil o da Bidiyah?
Ti ringrazio tantissimo! 🙂
Eli
Ciao Eli,
durante il ramadan tutto è rallentato, ristoranti chiusi fino al tramonto e non si può mangiare in pubblico.
Per arrivare al Desert Night Camp si entra da Al Wasil e potete arrivarci da soli: dalla strada ai piedi del deserto c’è un cartello che indica il Camp, sempre dritto e poiché si addentra poco nel deserto ci arrivate da soli.
Se hai bisogno di chiedermi più cose la mia email è elizabethsundayanne @ gmail.com
Buon Oman!
Ciao Eli, grazie mille per il tuo messaggio! Ti ho scritto anche una mail ieri, spero tu l’abbia ricevuta! A risentirci presto spero, e ancora grazie per i tuoi preziosi consigli!
Oh oh era finita nello spam. Ti rispondo subito
Ciao Elizabeth,
complimenti per rispondere a tutti e condividere molte informazioni sull’Oman.
Ti scrivo perchè vorrei visitare il Paese. Sto cercando di reperire più informazioni possibili per un itinerario “complesso”. Avrei abbastanza tempo per un lungo tour.
Vorrei però avvalermi, per l’organizzazione, di un’agenzia locale seria e collaudata.
Ti chiedo se puoi passarmi qualche nominativo. Grazie e continua così. Viaggiare è vivere due volte.
Daniela
Ciao Daniela,
ho iniziato a collaborare come manager con un tour operator di Salalah, collaudato, serio, il cui proprietario è un mio amico omanita molto in gamba.
Lui si chiama Bakhit e il tour operator è Arabian Step. Mandaci una mail a
reservation@arabianstep.com
dicendo che ti ho detto io di scrivere, nel caso non sarò ancora io a risponderti.
Io inizierò ufficialmente a occuparmene di persona a metà novembre perché ora (sono in Oman) devo andare in India. Attendiamo la tua email, e spero di incontrarti in Oman!
Ciao Elizabeth,
complimenti per rispondere a tutti e condividere molte informazioni sull’Oman.
Ti scrivo perchè vorrei visitare il Paese. Sto cercando di reperire più informazioni possibili per un itinerario “complesso”. Avrei abbastanza tempo per un lungo tour.
Vorrei però avvalermi, per l’organizzazione, di un’agenzia locale seria e collaudata.
Ti chiedo se puoi passarmi qualche nominativo. Grazie e continua così. Viaggiare è vivere due volte.
Daniela
Bello e molto interessante questo sito.
Sfrutterò tutta questa conoscenza appena deciderò di andare in Oman.
Complimenti.
Carla
Grazie Carla! Un abbraccio.
Ciao Elizabeth,
Mi sono imbattuta nel tuo blog per caso e vorrei innanzitutto farti i miei complimenti per l’entusiasmo e l’amore per questo paese che trasmetti con i tuoi consigli.
Io e il mio compagno stiamo programmando una vacanza di 7/10 giorni max in Oman nel periodo tra Natale e Capodanno e stiamo cercando di reperire più informazioni possibili su questo paese che fino a poco tempo fa era per noi sconosciuto.
Vorrei che tu mi consigliassi un itinerario che possa toccare in così pochi giorni i luoghi più interessanti da visitare.
Leggendo le tue risposte ad altri post mi sembra di capire che un viaggio fai-da-te è perfettamente fattibile in questo paese oppure tu consigli di avvalersi di una agenzia locale?
E in questo caso avresti qualche nominativo da darmi?
Grazie mille per tutti i suggerimenti che mi darai, per rendere questa vacanza indimenticabile!
Marcella
Ciao Marcella,
un viaggio fai da te è possibile in Oman, anche se è vero che quando ci si affida a una guida o autista locali, spesso ti portano a vedere degli scorci o delle cose che non si conoscono o non sono scritti sulle guide. Attraversare il deserto è invece impossibile da soli.
Contattami se hai bisogno di un aiuto per organizzare il viaggio!
Buon Oman
Ciao Elisabeth,
purtroppo per problemi famigliari abbiamo dovuto rimandare il nostro capodanno in Oman…ma adesso ci riproviamo per Pasqua. Stiamo pensando ad un viaggio di 7 giorni dal 28/3 al 3/4. Che clima troveremo? Mi daresti degli spunti per organizzare il tutto? Grazie mille e buona giornata.
Marcella
Ciao Marcella, troverete un bel caldo, dai 35 gradi in su.
Se vuoi che ti organizzi il tour mandami una mail a info@arabianstepoman.com
Un abbraccio e buona giornata anche a te!
Ciao Elizabeth,
complimenti sei forte!!!
mi piacerebbe fare un viaggio così, ma avendo difficoltà con la lingua, temo che dovro’ affidarmi ad un’agenzia.
Ciao Roberto,
se non si conosce l’inglese è meglio avere una guida italiana altrimenti si rischia di capire poco del paese. L’arabo non è indispensabile, qui parlano quasi tutti l’inglese.
Ciao Elisabeth.
Mi sono imbattuta oggi nel tuo blog e ne sono rimasta piacevolmente colpita,e si ho anche riso su alcuni tuoi commenti direi..severi ma giusti!
In questa settimana ho deciso col mio ragazzo di partire per 8-9 gg a dicembre vagliando diverse mete abbiamo scoperto l’Oman,partendo da Londra le ore di volo sono oneste,il clima e’ estivo e sto vedendo foto sempre piu belle.Arrivo al dunque .E’ possibile muoversi da soli in macchina creando un proprio itinerario o bisogna organizzarsi un tour ?nel caso consigli qualche agenzia?
Grazie per il tuo tempo e la tua passione
Flavia
Ciao Flavia 🙂
Sì è possibile muoversi da soli, puoi leggere degli itinerari sui siti di qualunque tour operator e seguirlo, o aggiungere delle cose che leggi in giro. Se visiterai il deserto Wahiba Sands, potete farvi venire a prendere a Bidiya (all’entrata del deserto) da quelli del camp in cui pernotterete, e vi riporteranno alla macchina la mattina successiva.
Fammi sapere come andrà il vostro viaggio! Io a dicembre/gennaio sarò lì. Un abbraccio!
salve volevo sapere nello stato di Oman internet a che livello sono? quanto costa collegarsi.mi spieghi tutto il sistema internet? grazie
Ciao Felice, la connessione internet è migliorata dal 2012 quando arrivai nel Sultanato per la prima volta. Sul telefono non ci sono problemi e puoi fare piani a partire da – ad esempio con Omantel – 5 OMR 1 giga. La connessione nei coffee shop però, in generale, va avanti a singhiozzo e molto lenta. Negli hotel in generale il wifi va bene. Finora nelle case ho trovato un buon wifi.
Per avere un’idea dei costi, guarda l’offerta di Ooredoo (ce l’ha in casa un mio amico e va benissimo): http://www.ooredoo.om/Personal/AtHome/FastHomeBroadband.aspx
Come puoi vedere, con un contratto annuale puoi avere ad esempio 100GB pagando 25 OMR al mese (54 euro al cambio di oggi), fino ad un massimo di 400 GB al mese per 50 OMR.
Ciao Elisabeth,
tra un mese esatto sarò in Oman con il mio compagno e mia figlia. Dopo 3 gg a Dubai arriveremo a Mascate con il bus di linea e da li con auto noleggio faremo il classico giro Sur – Wahiba Sand – Nizwa e nuovamente Mascate per volo di rientro. Sto cercando di chiarirmi gli ultimi dubbi: in pratica che tipo di abbigliamento devo portare? Pantaloni cotone leggeri, tshirt, infradito e felpa x la serata vanno bene? Che temperature troverò? Per i medicinali devo fare elenco in inglese? Io di solito porto tachipirina, antinfiammatorio e antibiotico largo spettro…devo metterci tutto o eventualmente solo quelli che necessitano prescrizione medica? Valuta locale prelievo ai bancomat? Ti ringrazio…..ti seguo sempre con piacere! Patrizia
Ciao Patrizia! Welcome to Oman!
L’abbigliamento che hai elencato va benissimo, per rispetto della cultura locale sarebbe meglio niente top e shorts. Nel deserto la notte potrebbe fare freddo, ma se venite dall’Italia avrete sicuramente con voi qualcosa di più pesante in caso in cui ci fosse vento freddo la sera al camp (non è detto!).
A gennaio di solito ci sono 25 gradi massimo 29. A volte anche 24. Per noi è freddo e in casa stiamo con la felpa 😀 Per chi viene dal freddo europeo è però un bel clima.
Se hai i bugiardini dei medicinali, nelle farmacie (gestite quasi tutte da indiani che parlano inglese) possono leggere il componente del farmaco e di solito si trova tutto. Porta quelli che hai detto e quelli che necessitano di prescrizione medica.
Valuta locale si preleva in qualunque ATM tipo Bank Muscat. Oppure cambi gli euro nei money exchange (tipo Western Union) o al souq di Mattrah a Muscat.
Io dovrei essere a Muscat in quei giorni. Benvenuta!
Grazie, sempre gentilissima ?! Scusa ho dimenticato una cosa: che tu sappia Maps.me. da usare come navigatore sul cellulare in off line funziona bene? Grazie ancora.Patrizia
Non l’ho mai usato, mi spiace! Però se non riesci a usare il navigatore offline puoi sempre farti una sim card locale con 5 rial per 1 giga, in tutto ti costa sui 7 rial
Ciao Elisabeth, dovendomi recare per lavoro nello stato dell’Oman, piu precisamente nella città di Muscat, ho letto i tuo consigli di come affrontare al meglio il viaggio / vacanze. Ti faccio i Complimenti per i tuoi consigli Brava.ciaooo
Ciao Gabry, grazie! Welcome to Oman 🙂
Ciao
Sono carmela ci siamo scritte mesi fa. Io sono a Salalah fino al 22 all’Souly eco lodge. Tu sei qui?
Ciao Carmela! Io sono a Muscat in questo momento, fino a metà gennaio e solo dopo verrò a Salalah. Peccato! Però se hai bisogno di fare dei day tour ad esempio nel Quarto Vuoto scrivimi!
Ciao Elizabeth,
se riusciamo partiamo il 2 Gennaio e rientriamo l’8, devo ancora prenotare voli Hotel e tour, vuoi suggerirmi qualche tour operator locale? avevo contattato un’agenzia di viaggi ma mi ha detto che per le mie date tutti I tour operator sono impegnati!!! hai dei suggerimenti?
grazie e complimenti per il blog!!! 🙂
Ciao Davide, da un mese circa gestisco un tour operator di Salalah (sud dell’Oman), possiamo provare a organizzartelo noi. Ti ho mandato una email dal mio account personale – controlla anche nello spam.
Grazie!! 😀
Ciao Elizabeth, grazie mille per tutte le informazioni che condividi con la gente. Tutto davvero utile ed interessante. Io e mia moglie partiremo il 19/01 per una settimana di mare a Salalah. Hai qualche consiglio particolare da darci? Per quanto riguarda l’abbigliamento è tutto molto chiaro. Sulla valuta volevo chiederti conferma che bastino i contanti per pagati i visti in aeroporto. È necessario portare euro in contanti o gli ATM sono a portata di mano?Ti ringrazio in anticipo per il supporto. Martin
Ciao Martin,
per il visto bastano i contanti che poi ti cambiano in aeroporto, ma puoi anche pagarlo con la carta di credito. Ci sono ATM ovunque, potete prelevare ad esempio da Bank Muscat. Portatevi qualche contante nel caso in cui ci fossero problemi con la carta (non penso ma non si sa mai). Se starete in un resort potrete pagare con carta di credito.
Io probabilmente sarò a Salalah dal 16 gennaio in poi, se hai bisogno di fare escursioni di mezza giornata oppure una giornata nel deserto puoi contattarmi scrivendo a info@arabianstepoman.com
Benvenuti in Oman!
Ciao Elizabeth,
dal 22 marzo al 03 aprile sarò in Oman con mio marito e i miei 2 bambini per un viaggio “fai da te” che stiamo organizzando. Vorremmo affiittare un 4X4 per non avere problemi ne nella zona di montagna, ne nel deserto..
ci spingeremo in auto fino a Salalah per poi fare ritorno a Muscat dalla costa e pertanto avremo bisogno di un chilometraggio illimitato. Ci sai consigliare qualche rent a car affidabile e sicuro che abbia 4X4 in buone condizioni?
Ciao Elisabetta, ti ho appena mandato una email dall’indirizzo del mio tour operator Arabian Step mettendo in copia la persona con cui collaboriamo per il rent a car 4×4.
A presto e benvenuti in Oman! Se avete bisogno di qualcosa io sono in Oman.
ciao elizabeth
seguo sempre i tuoi consigli e purtroppo fino ad ora non sono riuscito ancora a visitare l’oman…
adesso per il 25 aprile ho ua settimana di vacanza e tu ti occupi di un tour operator locale…
cosa mi consigli di fare?
se vuoi rispondermi anche alla mia mail che di sicuro vedrai te ne sarei immensamente grato!!
a presto
Ciao Luca,
ti mando una mail dal mio tour operator info@arabianstepoman.com
🙂
Thanks for sharing this amazing information here. Can you please let me know what is the process of quick booking there. Is it possible to visit with whole family?
Yes sure! You can drop me an e-mail at info@arabianstepoman.com
Ciao Eli, grazie per i tuoi preziosi consigli! Io ed io mio compagno verremo in Oman per lavoro a luglio… lo so, fa caldissimo! Pensavamo di prolungare poi il nostro soggiorno per visitare Salalah dal 15-21luglio, forse in quel periodo è il posto più vivibile dell’Oman. Consigli? Noi partiremmo da Muscat in aereo per risparmiare del tempo e poter visitare il sud, ma se dici che vale la pena di vedere il paesaggio in macchina, ci potremmo pensare. Ci consigli qualche albergo ed alcune escursioni? Ci piacerebbe molto fare delle uscite in barca, dicono che si avvistano le balene tutto l’anno. Grazie mille.
Anna
Ciao Anna!
A Salalah a luglio è piena stagione monsonica (Khareef) quindi le temperature sono basse e piove spesso, quindi non soffrirai di certo il caldo. 6-7 giorni non sono tanti per scendere in macchina da Muscat percorrendo la via costiera (la più bella, panoramica – l’altra che passa per Nizwa e in 10 ore circa ti porta a Salalah non è niente di speciale). Gli hotel vanno prenotati in anticipo perché in quel periodo a Salalah si riversano i turisti da tutti gli altri paesi del Golfo che vengono a prendere il fresco.
Sugli hotel di Salalah dipende dal vostro budget, ma una cosa media e carina sulla spiaggia può essere Salalah Beach Resort o Salalah Beach Villa (se vuoi te li prenotiamo noi). Altrimenti i resort a Taqah ovvero Fanar, Juweira o Souly EcoLodge. Il più lussuoso è Al Baleed Resort Anantara a Salalah.
Sulle gite in barca a luglio non saprei, dipende dal mare, che spesso in quel periodo è molto mosso.
Escursioni: sicuramente Salalah East and West, ovvero Taqah a est, lemontagne che a luglio saranno tutte verdi, Mughsayl Beach. Nel deserto Quarto Vuoto fa troppo caldo d’estate, purtroppo.
Se vi serve fare delle escursioni guidate, mandami una email a info@arabianstepoman.com
BUON VIAGGIO!
I consigli sul preservativo non sono da donna per bene e di buona famiglia, ma da donna “leggera” e moralmente dissoluta.
Thanks for sharing these valuable article. It will be help to me.Which time is best to travel here.
From November to April, then it’s going to be very hot
thanks
Ciao Elizabeth, stavo pensando insieme al mio compagno di organizzare un giro in Oman nel periodo di Natale/Capodanno; pensi sia un buon periodo? Sarebbe la prima volta in Oman e quindi non so da che parte cominciare a cercare, ma mi piacerebbe trovare il giusto compromesso tra relax e mare ( per lui) e cultura ( per me) cosa puoi consigliarmi? Ci sono vaccini da fare prima di partire, l’Oman è una zona tranquilla per i turisti? Grazie per tutte le info che potrai darmi
Ciao Elis,
Natale è alta stagione in Oman per cui ci sono più viaggiatori del solito e potrebbe essere un po’ affollato. Io preferisco ottobre e novembre, potendo.
Relax e mare a Salalah è l’ideale, potreste fare 10-12 giorni tra 5 giorni al nord e poi volare a Salalah per rilassarvi. Anche se organizzarvi ora per Natale potrebbe risultare difficile con la prenotazione degli hotel.
L’Oman è un paese molto tranquillo e sicuro. Nessun obbligo di vaccini.
Fammi sapere!
I heard that Oman is more freedom being for women than Saudi, is that right? I have not visited this place before but it definitely a place that one should have a look on.
Ciao Elizabeth,
curiosando nel web per progettare un viaggio in Oman mi sono imbattuta nella tua pagina e sto leggendo un sacco di preziosi consigli, così ho pensato di chiederti direttamente! Avrò la possibilità di partire solo in luglio e volevo chiederti se secondo te è accettabile, perchè da come ho capito non è il periodo migliore ma questo abbiamo..! Abbiamo però a disposizione diverso tempo, pensavo 18-20 giorni quindi possiamo fare con calma e goderci una bella immersione in questo paese che dalle foto e dai racconti sembra stupendo.. hai voglia di darmi qualche suggerimento su come organizzare l’esperienza? grazie 🙂
Ciao Elisa,
a luglio solitamente fa molto caldo in Oman e credo ad esempio che risulti un po’ difficile andare nel deserto. Con tutti quei giorni potete fare sia il nord che il sud, tenendo conto che al sud (Salalah) in quel periodo è stagione monsonica, fa fresco – Khareef – per cui c’è molta gente e bisogna prenotare con largo anticipo gli hotel.
Potete affittare la macchina e girarvela da soli con un GPS, e fare anche camping libero scendendo poi da Sur in giù per la via costiera fino a Salalah, mettendo tende, sacchi a pelo e altro in macchina.
Oppure potete affidarvi a un tour operator locale e farvi organizzare il viaggio, con autista/guida omanita in fuoristrada 4×4. In quel caso puoi scrivermi, se vuoi, a
info@arabianstepoman.com
Io gestisco un tour operator in Oman (con base a Salalah), Arabian Step Oman
http://www.arabianstepoman.com
e posso organizzartelo io. Ovviamente ha un altro costo rispetto al girarvi il paese da soli affittando una macchina, cosa assolutamente fattibile.
Buon viaggio!
Ciao Elizabeth, grazie ai tuoi preziosi consigli mi hai fatto appassionare ancora di più sull’Oman e stiamo pensando di organizzare per l’anno prossimo, infatti volevo chiederti gentilmente qualche info,
siamo una coppia e vorremmo fare una vacanza di una settimana a Salalah in cerca di natura e avventura con un po’ di relax, mi consigli di fare le escursioni con il resort oppure sai darmi qualche contatto di un tour operator locale?
Rimango in attesa di una tua cortese e preziosa risposta.
Grazie Roberto
Ciao Roberto!
Salalah è perfetta per fare natura e anche relax in un resort, ad esempio Fanar, Juweira o Rotana.
Io gestisco un tour operator di Salalah, se vuoi mandami poi una email prima di venire a info@arabianstepoman.com
“Arabian Step” http://www.arabianstepoman.com
Un abbraccio! E vi aspetto a Salalah
Ciao
Che bel blog !
Noi andiamo Salalah tra una settimana per 6 giorni, con nostra figlia Di 12 anni
É stata una decisione last minute e quindi nulla di organizzato. Mi diresti secondo te le tre tip excursions da fare intorno a Salalah?
Grazieee
Ciao Giovanni! Da non perdere East and West Salalah (escursione di un giorno intero) e andare a vedere il tramonto sulle dune nel deserto Rub Al Khali (partenza alle 13 e ritorno verso le 21). Volendo, noi le organizziamo tutte e tre. Se vuoi mandami una mail a info@arabianstepoman.com e ti mando i programmi con il costo. In ogni caso: Benvenuti in Oman!
Ciao Elizabeth,
infatti pensavamo il Rotana e poi fare delle escursioni per vedere i punti più belli di Salalah, comunque prima di partire ti manderò una mail.
A presto un abbraccio anche a te
Il Rotana è molto bello. A presto allora, buona serata da Salalah
Stiamo valutando il periodo (più che altro per il lavoro) forse per metà gennaio, ma spero di riuscire tra ottobre e novembre come consigliavi nel tuo blog, ” non vorrei trovarmi la ressa 😀 “.
Buona giornata e grazieeeee
Ahah sì, se non è a cavallo di Natale e gennaio è meglio. Buona giornata anche a te!
Ciao Elisabetta, complimenti per l’articolo! Ti ho scritto una mail all’indirizzo di Arabian Step volevo solo assicurarmi che non finisse nella spam. Grazie!
Ciao Rachele,
grazie! Ti ho risposto adesso dall’indirizzo del tour operator.
A presto!
Buongiorno Elizabeth, ho appena finito di leggere lo splendido libro di Paolo Zambon, “Viaggio in Oman” e cercando nel web ho trovato la tua pagina volevo chiederti se pensi che il periodo fine Settembre inizio Ottobre possa essere considerato valido per fare un tour in Oman.
Io e la mia compagna vorremmo passare tre settimane seguendo l’itinerario di Zambon (noleggiando una macchina). Tu sarai da quelle parti in quel periodo?
Ciao Fabio!
Da fine settembre a novembre è il mio periodo preferito in Oman, soprattutto fine settembre quando c’è pochissima gente in giro e si vive meglio l’Oman. Non conosco quel libro quindi non so quale itinerario abbia citato, ma in tre settimane puoi vedere tutto l’Oman da nord a sud.
Non so ancor quando tornerò in Oman, di solito a ottobre.
Ciao Ely,
a Febbraio io ed il mio compagno faremo un viaggio negli Emirati Arabi e poi in Oman. Stiamo valutando l’idea di raggiungere Muscate in bus da Dubai, e poi di fare delle escursioni giornaliere dalla capitale. Cosa ci consigli?
Ciao Raffaella,
io consiglio sempre di fare un piccolo tour di 3-4 giorni piuttosto che delle escursioni giornaliere, perché è meno stancante e potrete spendere meno. Se non volete/potete, farei almeno una notte nel deserto Wahiba Sands. Come escursioni potreste fare Muscat-Sur e la notte dormire nel deserto, visitando Wadi Shab (se fate trekking) e/o Wadi Tiwi. Dopo il pernottamento nel deserto, fate il Wadi Bani Khalid alla mattina e poi vi spostate a Nizwa. Notte in città e poi visita al forte e suoq di Nizwa, Castello di Jabreen, Al Hamra e Misfah al Abreen – se c’è tempo – e rientro a Muscat in serata. Tutte queste cose si possono fare anche con gite di una giornata, ma quella nel deserto e Wadi Bani Khalid in un giorno è un po’ stancante perché lontano.
Buon Oman!
Ciao Elizabeth,
primi di Marzo saremo in Oman. Secondo te da Al-Ashkhara merita scendere lungo la costa verso sud fino a Shannah per poi risalire lungo la strada n° 32 fino a Nizwa? Vorremmo farla in giornata e un’eventuale proposta di spingerci fino a Duqm per noi è troppo. Chiedo se realmente meritano i paesaggi in questa tratta desolata per tutti i km che bisogna fare. Grazie!