Sono sempre stata una tea addicted: se non bevo il mio tè fortissimo al mattino non riesco a svegliarmi, e la giornata comincia senza quella marcia in più che solo un tè nero mi sa dare. L’unico che bevo lo acquisto in Inghilterra (io stessa, o imploro chi ci deve andare) oppure su internet, e si chiama PG tips. Nulla ha potuto sostituirlo, finchè non sono giunta in Oman.
Gli abitanti di questo simpatico paese usano fermare l’auto fuori dei fast food o dei ristoranti, suonare il clacson, risuonarlo se il povero cameriere di turno non arriva di corsa entro 30 secondi, e ordinare da lì succhi di frutta freschi, pasti vari o il chai karak, che, servito in bicchieri colorati di carta, verrà consumato guidando.
Ma cos’è questo chai karak? Nient’altro che un tè nero cui viene aggiunto, bollendo, del latte evaporato, dello zucchero e delle spezie. La prima volta che ne ho assaggiato uno conteneva stimmi di zafferano: sublime. Il mio preferito è però quello al cardamomo, seguito da quello allo zenzero. C’è anche la variante masala chai, preparato con un mix di spezie quali cannella, pepe nero, cardamomo e zenzero. Quest’ultimo l’ho trovato spesso già pronto in bustina nelle camere degli hotel, e quando lo bevo mi rimane in bocca il gusto di quei vecchi chewing-gum alla cannella della Brooklyn dal pacchetto rosso.
Per prepararlo in casa, occorre mettere in un pentolino dell’acqua fredda, dello zucchero, del tè possibilmente sciolto, del latte evaporato (ma mi dicono che potete anche usare del latte fresco), del cardamomo o dello zenzero in polvere (si possono anche usare freschi). Si porta il tutto a bollitura, si abbassa la fiamma, si riporta a bollitura, e avanti così per circa 10 minuti, finchè non diventa di un colore dorato.
Ho chiesto alla splendida domestica etiope della famiglia che mi ospita, Tia, di prepararlo per me.
Ecco gli ingredienti:
Ora guarda il video posto sopra il titolo di aquesto articolo.
Ricapitolando:
E voi, avete una bevanda per la quale perdete la testa?
20 Comments
Wow! Veramente curioso! Grazie per questa descrizione! Se capiterà di passare di lì, lo proverò sicuramente!!! ^^
Si beve in tutti i paesi della Penisola Arabica, e anche in India, quindi le mete si allargano 🙂
Puprica ime mentre legevo il articolo che era veramente curioso, dopo che la bellissima Tia ti aveva preparato il te, Io pensavo e volevo se potevo prepararti il colazione come una volta in Albania …… Mi manchi da morire e ti voglio bene senza fine 🙂 🙂 Denzel 🙂
La colazione di Rafaela in Albania, che nostalgia! 😀
Ammazza ma questo è una bomba, peraltro ottima 🙂
Sono d’accordo: è talmente una bomba che quello allo zenzero, se lo bevo nel pomeriggio, mi lascia poi sveglia fino a notte fonda 🙂
ciao hai ragione è davvero buono io ho però esagerato una sera a doha con un amico ridendo e scherzando ne abbiamo bevuti 5 dopo non ho dormito per diverse ore!!
Fino a quando resti in oman?
Mai esagerare col chai karak, dà pure la tachicardia! Resterò fino al 20, sta cominciando a fare troppo caldo. Poi forse Cambogia (dove non è che faccia fresco…)
peccato per tre giorni non ci vediamo io arrivo il 23
mi avrebbe fatto piacere conoscerci abbiamo una concezione del viaggio molto simile
Ma dai, anche a me sarebbe piaciuto incontrarti!
magari se torni in oman possiamo organizzare
altrimenti se e quando tornerai in italia
ho visto che siamo vicine di casa io sono della granda
Volentieri! Non so ancora se tornerò in Oman, ma sicuramente a luglio dovrò essere in Italia. Sei della granda? Ci vado spesso! 🙂
ciao Sunday, sembra davvero buono quel tè anche se io sono uno che va più a caffè; tutto bene lì ?
Ciao richi! Qui in Oman tutto ok, ma oggi siamo a 45 gradi nel deserto, tra poco faccio la valigia e lascio questo forno 🙂
mamma mia, io sarei già morto; preferisco di gran lunga il fresco che c’è qui da noi. Dopo dove andrai?
Cambogia! Eccomi già qui…
Ciao!!
….devo provarloooooo!!
Questo fine settimana lo farò!! Mi piace tanto il Chai, che posso comprare qua in Inghilterra, e immagino che mi piacerà tanto anche questo!! Grazie per la ricetta!
Ciao Laura!! Continuo a seguire sul tuo blog le tue imprese di architetta in the UK, e leggo dal tuo ultimo post che stai andando forte!
Io ormai sono dopata di Chai, vedrai che questo ti piacerà molto.
Ciao! Ti ringrazio per il post! Mi trovo in Afghanistan ma non per un viaggio di piacere e mi è capitato di sentire il profumo di una miscela di the nero molto speziato, non conoscevano il nome,ma presumo contenesse cannella pepe e cardamomo, non il latte in polvere.. Mi sa che ne approfitto per comprare cardamomo fresco, visto che qui si trova facilmente! Buona permanenza!
Ciao Niko! Sono felice che questo post sul chai karak ti sia risultato utile.
Sei in Afghanistan? Molto interessante! Un abbraccio e bevilo anche per me 🙂