Il viaggio comincia nel momento in cui il carrello dell’aereo tocca terra. Chi viaggia molto conosce bene i passaggi che l’aereo compie prima dell’atterraggio: il momento in cui si riduce la velocità e si estrae il carrello, l’attimo in cui l’aereo tocca terra con un tocco (si spera) delicato, la corsa veloce sulla pista e, subito dopo, l’azione dei freni e l’aereo che rallenta.
Non è facile descrivere l’adrenalina che mi prende in quei momenti: è il mix perfetto di gioia e libertà, l’inizio di un’avventura e la fine della monotonia di una vita sempre uguale che mi sta sempre troppo stretta. Un assaggio di questa sensazione di libertà si impadronisce di me quando clicco sul tasto “Acquista” dopo aver letto attentamente le informazioni sul volo. C’è sempre un attimo di esitazione, ma cliccare su quel tasto ci porterà dove sogniamo di essere: lontani abbastanza da non dover rendere più conto a nessuno, liberi abbastanza da poterci togliere tutte le maschere e tirare un sospiro di sollievo. Nessuno ci conosce, in viaggio: possiamo vestirci come vogliamo, mangiare come vogliamo e – se siamo coraggiosi abbastanza – essere come vogliamo.
Questi sono gli aforismi e le frasi sui viaggi che mi hanno ispirata a partire, e poi in viaggio. Li dedico a tutti quelli che, come me, sono sognatori, amanti della vita, passionali, sempre in ansia e alla ricerca del loro posto nel mondo attraverso il viaggio.

Victoria Falls, Zambia
1.
Tutto comincia altrove.
– Tishani Doshi
2.
Consigli per lunghi viaggi:
Parlarne con gli amici
Reagire all’indifferenza
Leggere e riassumere
Essere pronti a cambiare idea
Non pianificare troppo
Misurare, contare, pesare
Redigere inventari
Camminare in compagnia
Passeggiare da soli
Osservare di giorno e di notte
Usare i cinque sensi
Raccogliere dichiarazioni
Leggere i giornali locali
Condurre interviste
Accettare inviti a pranzo.
– Anton Cechov
3.
Adoro provare cose nuove,
e scoprire che le detesto.
– D.H. Lawrence
4.
Ho un biglietto per Costantinopoli.
Ma posso fermarmi a Vienna o a Budapest.
Tutto dipende dal caso
o dal colore degli occhi
del mio vicino di scompartimento.
– Maurice Dekobra
5.
Mai sposare qualcuno
vicino al quale non potresti stare
durante un viaggio in autobus di tre giorni.
– Roger Ebert

Da Lusaka a Livingstone in autobus – Zambia
6.
Gli uomini civilizzati non sanno più cos’è la vera calma,
e devono prendere lezioni di silenzio
dal mondo selvaggio,
prima che quel mondo li accetti.
– Karen Blixen
7.
Piglia il tuo biglietto e la tua valigia
il tuono corre su questi binari
dunque non sai dove vai adesso
però sai che non tornerai.
– Bruce Springsteen
8.
Come spesso capita con le più belle avventure della vita,
anche questo viaggio cominciò per caso.
– Tiziano Terzani
9.
Non ha bisogno di oppio.
Ha il dono di sognare ad occhi aperti.
– Anaïs Nin
10.
“Devo regalarti un libro”.
Impallidisco.
Regalare un libro a un viaggiatore è crudele.
Peserà nella valigia per giorni
(a meno che il destinatario
non abbandoni il tomo in una camera d’albergo,
cosa che ho imparato a fare
con grande disinvoltura).
– Beppe Severgnini

Aspettando l’aereo per l’Oman
11.
Perché divento irrequieto dopo un mese nello stesso posto,
insopportabile dopo due?
– Bruce Chatwin
12.
Visitare le attrazioni
significa praticare l’arte della delusione.
– R. L. Stevenson
13.
Le nubi si muovono nel cielo
il vento attraversa i campi
lontano oltre la montagna
deve essere la mia casa.
– Hermann Hesse
14.
Un addio è necessario
prima d’incontrarsi ancora.
– Richard Bach
15.
Perché arrivato in Asia mi sono sentito così tanto a casa
che ci sono rimasto?
Perché il caldo dei tropici non mi stanca
e mi siedo a gambe incrociate senza difficoltà?
Il fascino dell’esotico?
La voglia di andar più lontano possibile
da quel mondo di miseria dell’infanzia?
– Tiziano Terzani

Vientiane – Laos
16.
Negli Highlands ti svegli la mattina e pensi:
sono qui dove devo essere,
perché appartengo a questo posto.
– Karen Blixen
17.
Era capitano di lungo corso,
con tanto di spalline
e una posizione di responsabilità,
ma sembrava non fargli né caldo né freddo,
come se avesse potuto abbandonare il suo posto
in qualsiasi momento
per andare a vivere in una capanna
su un’isola dei Caraibi
o in qualsiasi altro angolo sperduto del mondo.
– Björn Larsson
18.
Viaggiare è essere infedeli.
Siatelo senza rimorsi.
Dimenticate i vostri amici
per degli sconosciuti.
– Paul Morand
19.
Di una città non apprezzi le sette
o settantasette meraviglie,
ma la risposta che dà
a una tua domanda.
– Italo Calvino
20.
Le persone viaggiano verso posti lontani
per osservare, affascinati,
persone che normalmente
ignorano a casa.
– Dagobert D. Runes

Wat Mahathat, Testa del Buddha nell’albero – Ayuttaya, Thailandia
21.
Viaggiare è un atto di umiltà.
Chi è convinto di sapere tutto,
preferisce non muoversi da casa.
– Beppe Severgnini
22.
Dammi la vita che amo,
letto nel bush
da cui si vedono le stelle.
– R.L. Stevenson
23.
Ma un uomo amava la tua anima di pellegrino
e amava la tristezza del tuo mutevole viso.
– William B. Yeats
24.
Non dobbiamo vivere nelle noci di cocco.
C’è un mondo intero da apprezzare.
Ci sono cose fantastiche da vedere
e da toccare e da desiderare
e da agognare e da ottenere.
Non siete stati creati per vivere la vostra vita
in una ghianda o in una noce di cocco.
Sarebbe un gran peccato vivere
al disotto delle vostre possibilità.
– Leo Buscaglia
25.
Guardavo dal finestrino le risaie verdissime,
le case di fango dipinte di rosso,
le mucche e le collane di fiori fra le corna,
gli uomini magri,
e continuava a venirmi in mente
una parola: contento.
Contento è meno di felice,
ma sta per soddisfatto,
per chi non agogna a niente di più.
Ecco come sono gli indiani: contenti.
Contento è chi si accontenta.
In tedesco la parola è “zu-frieden”,
e significa darsi pace.
– Tiziano Terzani

Varanasi, India
26.
– “Dev’essere innamorata dell’Africa, forse il suo grande amore è questo.
A proposito, esiste davvero il mal d’Africa?”
– “Fandonie da salotto. Il mal d’Africa è nausea di se stessi,
o per lo meno di un certo modo di esserlo.”
– Antonio Bonelli
27.
Ogni brutto momento è la preparazione
di un bel momento che sta per arrivare.
Anche questo lo avevo imparato in India.
– Virginio Bottaro
28.
Tutte le città hanno angoli felici,
basta riconoscerli.
– Italo Calvino
29.
Era giusto restituire alla terra
qualcosa di quello che le prendevamo;
ho imparato da allora, infatti,
che tutto ciò che uno dà ritorna sempre,
spesso in varie e diverse forme.
– Kuki Gallmann
30.
Esistono diversi modi per conoscere il carattere delle persone.
Uno dei più efficaci è sposarle;
ma basta anche osservarle in atteggiamenti
che oserei definire intimi.
Non fraintendetemi.
Sto solo parlando dei bagagli.
– Beppe Severgnini

Tentando di chiudere la valigia a Muscat
31.
Chi non si muove,
non può rendersi conto delle proprie catene.
– Rosa Luxembourg
32.
Il cambiamento è l’unica cosa che rende la vita
degna di essere vissuta.
Non parcheggiare mai la tua vita a una scrivania.
Quello che segue sono ulcere e problemi cardiaci.
– Bruce Chatwin
33.
Viaggiare, sognare, innamorarsi,
tre inviti per la stessa cosa.
Tre modi per andare in luoghi
che non sempre riusciamo a capire.
– Angeles Mastretta
34.
Perché se ogni vera relazione amorosa può essere vissuta
come un viaggio in un paese straniero
di cui non capisci bene la lingua
e non conosci i percorsi,
così il viaggio in un paese straniero
può essere una relazione amorosa
nella quale ti domandi chi sei e di chi ti sei innamorato.
Come l’amore, ogni buon viaggio ti porta fuori da te stesso
e ti deposita in pieno terrore e meraviglia.
– Pico Iyer
35.
A volte mi sembra d’impazzire
perché non posso andare da nessuna parte,
in nessun “mondo nuovo”.
Uno di questi giorni, se non sto attento,
partirò precipitosamente
per qualche posto assurdo.
– D.H. Lawrence

Salalah – Oman
36.
Molti viaggiatori che apparentemente seguono uno scopo esteriore
sono spinti in realtà dai loro demoni.
Tentano, spesso senza successo,
di sfuggire a qualche tormento della mente.
– Paul Theroux
37.
L’uomo che va da solo può cominciare oggi;
ma l’uomo che viaggia insieme a un altro
deve aspettare che questi sia pronto.
– Henry David Thoreau
38.
I viaggi che vale la pena di fare
ti portano inevitabilmente, prima o poi,
a dipendere dalla gentilezza degli sconosciuti,
a metterti nelle mani di persone
che non hai mai visto
affidando loro la tua vita.
– Paul Theroux
39.
Ti capita di vivere in un posto per mesi
o addirittura per anni
senza provare niente;
in altri ci passi un fine settimana
o anche solo una notte
e ti senti attraversare in tutto il tuo essere
da qualcosa che pare un vento cosmico.
– Doris Lessing
40.
Non smetteremo di esplorare.
E alla fine di tutto il nostro andare,
ci ritroveremo dove abbiamo cominciato
e riscopriremo quel luogo per la prima volta.
– T.S. Eliot

2 Comments
Una bella raccolta di pensieri. Le parole di Karen Blixen mi hanno fatto venire all’istante la voglia di rileggere “La mia Africa”. 🙂
Ciao Grazia,
a me è piaciuto molto quel libro. Ricordo che lo iniziai anni fa e lo trovai un po’ troppo lento, così lo lasciai a metà. Dopo essere stata in Kenya a fare un’eseprienza di volontariato lo rilessi e mi piacque molto. Forse avevo assimilato la lentezza africana?